. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] , se uno schiavo fuggitivo va in casad'altri, e vi resta almeno un altro per la vendita. Il contratto è reale e richiede una scrittura. Il tamkaru non -Rosa, Il codice delle leggi di Hammurabi, in Riv. Ital. per le scienze giur., XXXVI, pp. 369-378; ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] differenza tra la rappresentazione visuale e l'oggetto reale che si ottiene a fronte di un'elaborazione essa trovò attuazione nel sistema giuridico italiano con il d. legisl. 29 dic. 1992 impiegato nei trasferimenti fra casa e ufficio: il rapporto ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] d'affari, talvolta con la loro famiglia, come abbiamo già visto, alloggiano permanentemente negli alberghi, i quali vengono con ciò a sostituire la casa privata. Per ora in Italia segg.; Hug, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., X ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] atto deve essere enunciato il comune, la casa (in casi eccezionali l'atto può esser ricevuto e il re), il decreto reale, a formare il quale concorrono , Bologna 1921.
Atto d'accusa.
Nella procedura ora vigente in Italia (codice di procedura penale ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] che possono essere introdotte per decreto reale; 3. gli aumenti e le trasporto di mobili da una casa all'altra) ed è obbligatorio marittimo privato ital., III, parte 1a, Torino 1935; P. Greco, Trasporto marittimo e noleggio, Napoli 1921; D. Guidi, ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] , priores), ha una assemblea, ha una casa comune (domus mercatorum, mercadantia), ha uno in Italia i collegi delle professioni e le corporazioni d'arte a cagione della loro funzione. Con decreto reale su proposta del Capo del governo è riconosciuta ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] e luogo di lavoro (la casa 'privata' contrapposta all'ufficio). una tendenza, questa, confermata anche in Italia dall'art. 10 del d. legisl. 13 maggio 1998 nr. ha assunto un'identità diversa da quella reale, diffonde su una rete notizie riservate o ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] tema si sia sviluppato anche in casa nostra, per quanto alla fine si polemica appare sopita. Si è d'altra parte convenuto che la soppressione Italia di quasi un componente è di tutto rilievo, ma forse non dà con immediatezza la situazione reale ...
Leggi Tutto
Umanista e giureconsulto, nato a Napoli alla fine del sec. XV, morto ivi l'8 dicembre 1551. Fu professore d'istituzioni di diritto civile nel 1518, indi di diritto civile nel 1534 e ultimo presidente dell'Accademia [...] casa. L'avere aderito alle dottrine religiose di Giovanni Valdés e Bernardino Ochino gli valse nel 1543 la destituzione da consigliere del Sacro reale pp. 171-178; C. Minieri-Riccio, S.C., in L'Italiareale, I, n. 86; L. Amabile, Il Santo Officio dell ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] 'istruzione, alla casa, alla salute nel 1933, l'Italia nel 1937, la Spagna pp. 127-133; v. Ross, 1959, pp. 59-64; v. Passerin d'Entrèves, 1951, pp. 80-94; v. Piovani, 1961; v. Denning, 1955 diniego di qualsiasi significato reale delle idee di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...