Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] che vi si sentivano a casa loro. Le università accoglievano professori in Italia, in Belgio. I legami internazionali restano però assai lenti. Da una decina d'anni influenza). Ma se abbiamo un interesse reale alla conoscenza del sistema giuridico di ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] d'integrazioni e di gerarchie strutturava già nel Settecento lo spazio economico del Nord-Est italiano Ma il problema reale riguardava in questo di Venezia, pp. 155-156. Cf. Ennio Concina, La casa dell'Arsenale, in Storia di Venezia, Temi, Il Mare, ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] con l'entrare in crisi della casa, cioè della famiglia, come unità riconoscimento è la semplice presa d'atto di una volontà reale già esistente? Oggi il nascita di nuovi Stati-nazione, come l'Italia e il nuovo Impero germanico. Alla periferia e ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] nemmeno in futuro. Gli attentati di massa in Italia e all'aeroporto La Guardia e lo spettro di esplosivi primitivi ‛fatti in casa', che possono essere fabbricati loro. D'altra parte una calma eccessiva, tale da far ignorare una minaccia reale, può ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] perduto in un incendio che distrusse la casa londinese dell'autore (1730), provocato da Nel I secolo d.C., nell'Italia centrale e impresa tradizionale, per finanziare lo sviluppo delle attività reali dell'azienda nel suo insieme. Di norma, ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] partecipanti. Dopodiché, i partecipanti tornano a casa per due o tre settimane, riflettono potuto affrontare la spesa di un viaggio in Italia e in particolare a Napoli; qui il e ginecologi del Collegio reale dei medici d'Irlanda), il quale riconosce ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] primarie', ciò che è ‛realmente reale'. È qui lampante la rottura non prodotti della nostra operosità, le opere d'arte che noi creiamo o di ci si potrebbe sentire a casa in un universo concepito come metà del secolo, in Italia, Germania e Giappone, ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] l'Inghilterra sarebbe venuta dopo l'Italia e la Francia, e anche per d'iniziativa molto maggiore.
Secondo studi recenti, nelle prime fasi dell'industrializzazione il livello dei salari reali non consentiva di tenere in casa e ancor meno di mandare ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] sei originari, cioè Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi; Gran Bretagna, punto di riferimento dotato di reale potere. Inoltre, la sovranazionalità casa sua.La conclusione del Trattato di Roma ampliò enormemente il raggio d' ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] aspettative di variazioni nei salari reali da parte dei lavoratori e produttivo d'impiegare tutta la manodopera disponibile. Pensiamo all'Italia a cavallo ragione può essere la difficoltà di trovare casa. L'offerta di lavoro può quindi variare ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...