SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] da artefici stranieri. La pittura fornì ritratti alla casareale e alla nobiltà. Circa la metà del sec. sempre di cercarsi un posto e, vagabondo prima per le città d'Europa, anche d'Italia, vagabondo poi per le vie e le osterie di Stoccolma, corse ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] . Dalla casa madre che risiede a Firenze dipendono decine di filiali sparse in tutti i maggiori mercati d'Italia, del il peso netto legale, per tutte le altre il peso netto reale.
Con la riforma del 1921 si è adottata una classificazione nuova, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] famiglie, essendo la cifra media degli abitanti per casa discesa da 5,33 a 4,63 negli 1929 a soli 25 piroscafi, ma con un aumento reale di tonnellaggio globale ed unitario: t. 389.000, avvenimenti d'Italia (v. La guerre de Crimée, Guerre d'Italie, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] degli Elisei, e la sua casa era difatti situata presso il Mercato si tratta di amore per una donna reale a cui D. ha prestato il consueto omaggio, o condannare, qual più qual meno, tutti i volgari d'Italia, e i toscani e il fiorentino non meno ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] in nome del re d'Italia; e rinsaldava i rapporti italo-etiopici con intese che ammogliato e, uscito dalla casa patema, abbia dimora propria: secolo all'amarico, nella letteratura scritta. L'ultima cronaca reale redatta in ge‛ez è quella che giunge al ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] finanze genovesi nel Medioevo e in particolare sulla casa di S. Giorgio, in Atti della Società il suo debito verso la Banca d'Italia a 1300 milioni nel giugno 1921 totale. Esso è certo inferiore alla reale importanza di tale relazione, ma esclude ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] ; Pannartz continuò a stampare nella casa dei Massimo, e Sweynheym intraprese a a Messina ebbe prima un reale sviluppo, mentre nel secolo seguente - Ecco ora un quadro completo dei luoghi d'Italia in cui l'arte tipografica apparve per la prima ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] 1584 furono pubblicati gli ordini reali sulla caccia, che vennero ripubblicati di caccia usati nelle singole provincie d'Italia). Notizie e descrizioni particolari in (1887); G. Pitrè, La famiglia, la casa, la vita del popolo siciliano, Palermo 1913 ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] della casareale e dell'amministrazione centrale dei suoi stati con le "Ordinazioni della RealCasa", deferentissimo Alfonso IV (V d'Aragona, I di Napoli, 1416-1458): una buona parte del suo regno l'occupano le guerre d'Italia per il possesso di ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] ritirano i depositi per conservare la moneta in casa: in questo caso, cessa la correlazione tra immobili da pesi derivanti da diritti reali, ecc. Ed esso può essere in liquidazione della Banca nazionale (ora d'Italia) e dei Banchi di Napoli e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...