Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] che vi si sentivano a casa loro. Le università accoglievano professori in Italia, in Belgio. I legami internazionali restano però assai lenti. Da una decina d'anni influenza). Ma se abbiamo un interesse reale alla conoscenza del sistema giuridico di ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] riduttivo rispetto alla complessità del reale, che esso non arriva Italia o la Francia la sostituzione del 10% delle riunioni d'affari con teleconferenze porterebbe a un risparmio annuo d parte dei suoi compiti a casa propria, e lo stesso potrebbe ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] più creditori, o, infine, d'ufficio. Quella stessa sentenza, . Esempi di questo tipo si rinvengono in Italia (artt. 23-25) e in Francia tra cui è compresa anche la casa di abitazione (v. Argenson e essere oggetto di diritti reali di garanzia. Inoltre ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] . Cusano, docente di diritto civile nella casa dello zio, dopo il ritorno di questo sulla reale paternità della commedia, che il G. nelle lettere alla d'Épinay Graziani, Storia critica della teoria del valore in Italia, Milano 1889, pp. 97-111; E. ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] Carniola per l'irrigidimento della casad'Asburgo nei confronti degli eretici, dopo che in Italia il processo a carico suo professor di diritto civile all'Università di Oxford con decreto reale dell'8 giugno 1587.
Datano da allora la definitiva ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] donne: Documenti (cioè insegnamenti) d'amore, cominciati in Italia prima del 1309 e terminati in diminuzione d'interesse va dalle principesse di sangue reale alle che ha per argomento "quelle che 'n suo casa abito prende / e rilegione", punta - a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] romana, che in quel torno d’anni appariva come una delle più Italia e riprese a insegnare a Bologna, seppure tra grandi difficoltà e in un ambiente prevalentemente ostile (proverbiale, ma reale . 551-66.
F. Casa, Tullio Ascarelli. Dell’interpretazione ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] i gesuiti avevano aperto una casa. Nel 1804 il M di Francia, l'Accademia reale di Berlino, quelle di Monaco volta e tradotte dal latino in italiano da Gervasoni nel 1950, in , in Atti del Convegno, 1983, a cura di D. Rota, Bergamo 1985, pp. 91 ss.; L. ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] "idealismo reale e R. Aurini, Diz. bibliogr. della gente d'Abruzzo, IV,Teramo 1962, pp. 137-151 per il centenario della casa editrice Jovene. 1854 , F. F. e la crisi della scuola esegetica in Italia, in Scuole e figure del diritto civile, Milano 1982, ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] poderi e si fabbricava una casa. In questo paese, peraltro, il rientro in Italia dei Serafini per motivi gli uomini a battagliarvi. Era uomo d'azione oltre che di criterio. molto concretamente - non all'opposizione reale, ma alla crisi del governo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...