GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] tutti i biografi danno l'episodio per reale. In realtà, egli non compare nella (14 febbr. 1800) improvvisava a Genova, in casa di un conte Serra, I Francesi inIrlanda, presente l un agognato posto di professore d'italiano al Collège de France: la ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] sembra - al riordinamento dell'archivio di casa Borghese (è, comunque, certo un anche se in maniera più formale che reale, fino al 1867, anno della dissoluzione la Roma pontificia e il Regno d'Italia, era compito principale delle forze nazionali ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] la catalogazione della Biblioteca reale.
Secondo Villarosa (1834, p. 274), «l’aver dovuto dimorare nella casa annessa alla R. .; A.M. Rao, La massoneria nel Regno di Napoli, in Storia d’Italia, XXI: La Massoneria, Torino 2006, pp. 528, 534; M. Feldman ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] parte di un circolo legato alle persone di Isabella d'Aragona e di Bona, come appare dal romanzo fortuna abbandonando la casareale per dedicarsi al ss.; Id., Ilviaggio di Bona Sforza in Polonia, in L'Italia moderna, VI(1908), 7, pp. 716 ss.; L. Pepe ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] romano di L. D'Ambra nasceva, per iniziativa di E. Boutet e della Società degli autori di Roma, la Compagnia stabile romana del teatro Argentina. Evento teatrale dell'anno, questo organismo fu realizzato con il contributo della casareale, del Comune ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] del tempo; fra queste la Società reale di Napoli - R. Accademia di il 20 sett. 1914, nella sua casa del Vomero, dove gli furono successivamente nella collezione "Varia" della R. Accademia d'Italia).
Come indica il titolo stesso dell'imponente ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] di cui godeva la stima, come gentiluomo della Casareale, e in seguito come maggiordomo di settimana (1764 cavallo nel grande real teatro di corte, Parma 1732, p. XVIII; G.M. Mecatti, Guerra di Genova o sia Diario della guerra d'Italia tra i Gallispan ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] cioè se fosse stata un personaggio reale o no; la risposta giunse solo . Francesco Berni e di M. Gio. Della Casa, dell’Aretino, de’ Bronzini, del Franzesi, Faenza 1837, p. 165; P. Litta, Famiglie celebri d’Italia, XXII, disp. 128, tav. IV, Milano 1851 ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] oltre ai favori della corte reale (simili a quelli poco leggeva in una epigrafe latina di casa Belli riprodotta dallo Stancovich, il B Padova 1752, p. 462; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 673; V. Lancetti, ...
Leggi Tutto
COPIO (Coppio, Copia, Coppia), Sara (Sarra)
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia tra il 1588 e il 1590 (veramente l'atto di morte sposterebbe la data, di nascita all'anno 1600 circa: ma la frettolosa annotazione [...] intorno a sé un interessantissimo salotto, aprendo in casa, con la protezione del padre prima e C. Reale Simioli, Tracce di letteratura ligure (1617-1650) nelle carte napoletane dell'Archivio Doria d'Angri, in Accademie e biblioteche d'Italia, XLIX ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...