DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] casad'Austria, tanto da far pensare che il Senato lo avesse scelto per questa ragione. Ma c'entrava pure un qualche suggerimento di W. A. von Kaunitz, che aveva conosciuto il giovane gentiluomo italiano consigliere imperiale e reale.
Dalla primavera ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] filoconcentrazionistica del C., R. Pacciardi, E. Reale fu messa in minoranza da un accordo tra casa di rue Plantamour 20 divenne un centro di smistamento e d'incontro dei profughi, che aumentarono assai nel periodo dell'occupazione tedesca in Italia ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] di tutti i documenti comprovanti l'origine reale del Baglioni. Il tribuno riuscì a , fu procuratore della casa di Misericordia, ricoprì Cola di Rienzo, a cura di A. Gabrielli, in Fonti per la storia d'Italia, VI, Roma 1890, n. LI, pp. 227 s.; n. LII, ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] dove era stata nominata governatrice della casa dell’infante Filippo III. Francesco trascorse della gentildonna, inviò al Consiglio d’Italia una memoria con la quale voleva inimicarsi una principessa di sangue reale. Pertanto, nell’ottobre del 1607, ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] di Milano Ferrante Gonzaga, ostile alla casa sabauda per la questione del Monferrato, il suo ruolo, rispetto alle reali capacità e poco incline della monarchia di Savoia sino alla costituzione del Regno d'Italia, Firenze 1869, pp. 141 s.; G. Claretta ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] dalle biblioteche reale e universitaria Casa di Savoia, cui va aggiunto il K3.V.10: Notae variae, scritto in buona parte in latino e quindi estraneo al catalogo del Peyron (cfr. anche: F. Cosentini, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] o addirittura il trattamento reale nel cerimoniale di corte). d’Italia, overo Vita del Sereniss.o O. F.… descritta e perfettionata col racconto d'ogni più minimo avvenimento (prima della metà del XVII secolo); Archivio di Stato di Parma, Casa ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] casa regnante, pretendeva il titolo di eminenza reale. La Curia, però, non era intenzionata in alcun modo ad accontentarlo. Il D 30 marzo 1652 il D. chiese di tornare in Italia accennando ai "bisogni notissimi" della sua casa. Il 23 settembre iniziò ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] sembra - al riordinamento dell'archivio di casa Borghese (è, comunque, certo un anche se in maniera più formale che reale, fino al 1867, anno della dissoluzione la Roma pontificia e il Regno d'Italia, era compito principale delle forze nazionali ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] sociale del G., erano l'ampia casa di abitazione nella cappella di S. aveva comunque attestato la reale proprietà con una dichiarazione , p. 565; Id., Historia di vari successi d'Italia e particolarmente della città di Bologna, II, Bologna ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...