DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] alle case dei ghibellini Strinati, loro vicini di casa.
Dopo la partenza di Carlo di Vaiois e e il D. cercarono l'appoggio del popolo grasso, reale detentore del p. 116; P. Pieri, Cronica delle cose d'Italia dall'anno 1050 all'anno 1305, Roma 1755, ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] luglio 1909) e vide le spalline di maggiore solo dopo l'intervento italiano nella prima guerra mondiale (10 ott. 1915).
Il G. però dei reparti dei granatieri avviata, per impulso della casareale, da D. Guerrini.
Lasciato l'Ufficio storico alla fine ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] D. rifuggì dalle cariche pubbliche e rifiutò le nomine di vescovo, di direttore del Collegio dei cadetti, di teologo di casareale, di direttore della Biblioteca reale il papa, l'imperatore, il re d'Italia e gli altri personaggi ed eventi europei ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] della casareale; nel 1538 poi ricevette anticipatamente le sue 400 lire tornesi di stipendio "à cause d'un 1536-1542), a cura di F. Gaeta, Roma 1960, in Fonti per la st. d'Italia, XLV, pp. 229-232, 248; Corresp. des nonces en France Carpi et Ferrerio ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] capitano nel corpo reale piemontese d’artiglieria, Coriolano coronata dall’ingresso nell’Ordine della Corona d’Italia (1880), seguito dall’Ordine dei Cavalieri in casa; e su questo terreno non ci intenderemo mai» (Atti del Parlamento italiano, Camera ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] anni, per decreto reale, ma soltanto se si Nitti fu ospite del F. nella sua casa di Domodossola, dove ricevette la visita dell' II, 1938-1948, I, ad vocem; F. Bortolotta, Parlamenti e governi d'Italia dal 1848 al 1970, I-II, Roma 1971, ad Indicem; M. ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] per la fedeltà dimostrata verso la casa di Aragona, di cui Carlo raccoglieva , in data imprecisata, consigliere reale. In occasione del solenne ingresso Venezia 1879-1903, ad Indices; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1967, ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] la presenza sospetta di ospiti milanesi in casa Calepio, e nel '95 egli fu allora remoto, si fece ben più vicino e reale, l'anno seguente, con l'ingresso dei il primo statuto costituzionale del Regno d'Italia.
Neppure sotto il nuovo regime il ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] reale nel quale si sollecitava l'esame della sua situazione ereditaria. La risposta del D. si fece attendere, fino a quando l'improvvisa morte del padre fece riaprire le porte di casa Di Capua. Il D delle provincie meridionali d'Italia, I, Napoli ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] toscano: il direttore della filiale lusitana della casa Frescobaldi, Luca Giraldi, i lionesi P. Po, La collaborazione italo-portoghese alle grandi esplorazioni, in Reale Accademia d'Italia, Relazioni storiche fra l'Italia e il Portogallo. Memorie ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...