Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] di conoscere, quantitativamente e in tempo reale, lo stato in cui si trova e misura dell’AGV.
L’Italia fu presto all’avanguardia nell’automazione ingenti da parte della casa costruttrice. Il progetto la temperatura o il momento d’inerzia con l’angolo) e ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] con il mondo reale e pare che l'attrice fa proiettare nella sua casa. Inoltre, compare Cecil B. ricevuto nel 1982 il Leone d'oro a Venezia, Die F. Casetti, Specchio su specchio: autoriflessività nel cinema italiano degli anni '50, in "La scena e lo ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] : attualmente, si è stabilito che in Italia la durata minima di ricovero ospedaliero è, sua parte corrisponde a una fase reale del parto ed è mirata a bambino e la sua 'prima casa' (Babadzan 1983). Sempre nel come tra gli indiani d'America. Oppure il ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] a Hölderlin, a Keats, e, in Italia, a certi aspetti della sensibilità di un d’arredamento (giacché l’arredamento è ambito femminile, in quanto legato alla casa), uso che non richiede, sostanzialmente, alcuna reale conoscenza dell’antico (sì che Trojan ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] del Parlamento viene riconosciuto da Guglielmo III d’Orange non più solo come «privilegio» ai discendenti di casa Hannover – facendo Senato repubblicano italiano – dal saggezza può meglio intravedere l’interesse reale del paese» (J. Madison, The ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...