• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Biografie [191]
Storia [93]
Arti visive [61]
Letteratura [23]
Diritto [23]
Religioni [21]
Diritto civile [11]
Storia e filosofia del diritto [10]
Economia [7]
Musica [5]

ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di Elena Dellapiana ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] direzione dell’Ufficio di topografia reale, Robilant venne incaricato di riorganizzarne progettazione di Carouge, la ville nouvelle divenuta sabauda a seguito del trattato di Torino (1754) , con il progetto per la casa del conte Veryer. Negli anni ... Leggi Tutto
TAGS: ROBILANT, FILIPPO GIOVANNI BATTISTA NICOLIS – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE BATTISTA PIACENZA – MARIO LUDOVICO QUARINI – VITTORIO AMEDEO III

ESCARÈNE, Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l' Maria Barbara Bertini Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] alla stesura del decreto reale di approvazione legale della Piccola Casa della Divina Provvidenza (27 primi mesi del 1835, in un clima di crescente tensione per il Regno sabaudo (all'esterno nei rapporti con l'Austria ed all'interno con i diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUFOUR, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUFOUR, Jean Paola Caroli Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] Corrado Mareschal. Quale ricompensa il D. ricevette una casa e un'assegnazione annua di 450 fiorini del Reno forza dei Cantoni svizzeri rispetto allo Stato sabaudo che Carlo II non ebbe mai alcuna reale possibilità di risolvere la vertenza in proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio Davide De Franco SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] con la Francia, nella guerra della Lega d’Augusta lo Stato sabaudo si scontrò con le armate comandate da Catinat. Nel giugno del ; Corte, Materie politiche per rapporto all’interno, Storia della Real casa, Categoria 3°, m. 20, n. 1; Corte, Materie ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GUERRA DELLA LEGA D’AUGUSTA – REPUBBLICA DI GENOVA

PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di Andrea Merlotti PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] e della moglie, confinati nella casa di Missione di Torino. Nell’ tale Maigrot, già soldato nell’esercito sabaudo, che accusò del progetto il conte morì e questi ne ereditò titolo e beni, Madama Reale accettò di tornare sui suoi passi e, con patenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – RAFFAELE DELLA TORRE – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE II – GIUSEPPE SOLARO

COSTAFORTE, Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTAFORTE, Giovenale Isabella Ricci Massabò Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella. Compì i primi studi in Fossano [...] Bona Costa. L'invasione del ducato sabaudo ad opera di Francesco I aveva determinato etc…, senatore... Al Signor Giovannino Costaforte, di casa 1º gennaio 1650; Cuneo, Arch. stor 42, 45, 50, 52, 57;Torino, Biblioteca reale, ms. St. P., 427:G. Ghilini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOETTO, Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOETTO, Giovenale Andreina Griseri Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] Della Valle (citato in Schede Vesme, I, p. 144) ammirò nella casa di Fossano già appartenuta al B. stesso. Il Vesme (Schede, I trova a Torino nei fondi della Biblioteca Reale e della Pinacoteca Sabauda (lascito Vesine). Anche i soggetti eruditi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOMIS DI COSSILLA, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOMIS DI COSSILLA, Augusto Andrea Merlotti NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato. Si laureò [...] accompagnando così il passaggio della città da capitale dello Stato sabaudo a capitale del Regno d’Italia e svolgendo a tal , dal potente segretario (1883-92) e poi ministro della real casa (1892-94). L’eredità politica della famiglia fu assunta dal ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO CORDERO DI MONTEZEMOLO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – LUIGI FEDERICO MENABREA – BATTAGLIA DI MENTANA

VASSALLI-EANDI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLI-EANDI, Anton Maria Marco Ciardi – Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi. Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] ’elettricità de’ topi di casa, e de’ gatti domestici il 2 marzo precedente, costrinse l’esercito sabaudo all’armistizio di Cherasco, cui fece del prof. abate A. M. V.-E., in Memorie della Reale Accademia delle scienze di Torino, XXX (1826), pp. XIX- ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ALEKSANDR VASIL′EVIČ SUVOROV – ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – HORACE-BÉNÉDICT DE SAUSSURE – GIOVANNI ANTONIO GIOBERT

VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole Andrea Merlotti VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] si tenne nella cappella del Palazzo Reale di Torino il 16 dicembre: prima della sua nascita. La guida della casa era stata quindi assunta dall’avo Ercole riuscito a reinserirsi né nella corte sabauda né nella società del Piemonte della Restaurazione ... Leggi Tutto
TAGS: ALEKSANDR VASIL′EVIČ SUVOROV – HORTENSE DE BEAUHARNAIS – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – JACQUES-LOUIS DAVID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali