VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] allo sviluppo della produzione madrigalistica e mottettistica italiana in età rinascimentale; Pietro, inoltre, lavorò il primogenito, battezzato Filippo Emanuele in ossequio alla casaregnante e munito dalla corte di un sussidio annonario.
...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] – da cui trarre spunto per la concreta situazione politica italiana. Implicito ma trasparente era il paragone tra i girondini e scelta era strettamente funzionale a una «legittimazione rivoluzionaria della casaregnante» (Lanaro, 2011, p. 32), in una ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] far parte del Regno Lombardo Veneto, sottoposto alla casaregnante degli Asburgo. In questi anni di grandi cambiamenti politici a Milano e poi a Modena. Sulla rivista della Società italiana delle scienze, di cui fu membro, Tramontini pubblicò alcuni ...
Leggi Tutto
MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] una rottura netta e non più revocabile con la casaregnante. In questa data i liberali delle Due Sicilie . III, Milano 1933, pp. 645-647; Enc. biografica e bibliogr. «Italiana», A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, vol. II ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] La confraternita era sotto l’egida della casaregnante dei Medici; la relazione dinastica istituita Muraro, Firenze 1976, pp. 98, 107-109; F. Carboni, Incipitario della lirica italiana dei secoli XV-XX, VIII, Città del Vaticano 1992, pp. 61, 224, ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] dall'epos iranico. Il principio della ereditarietà nella casaregnante è rigorosamente osservato.
Il potere del gran re si instaurazione del novus ordo. Tale è il caso della monarchia italiana dopo la concessione dello statuto. Non sorge dubbio per ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] in regioni tra loro molto distanti quali la penisola italiana e le Isole Britanniche. In Irlanda nord-occidentale, rappresentanti del sovrano, spesso direttamente imparentati con la casaregnante. Il sistema prevedeva l'istituzione di autorità ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] millennio a.C., unita all'ascesa di una nuova casaregnante in Iran sud-occidentale, determinerà nuovi rapporti di forza arcaico di Y. fu scoperto nel 1985 dalla Missione Archeologica Italiana in Yemen dell'IsMEO in una zona inesplorata del Khawlan ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] , e si sforzava di recare lustro alla casaregnante che la proteggeva e beneficio all'industria, Rosa, Alberto, La figura di Federico Cesi nel quadro della letteratura scientifica italiana tra '500 e '600, in: Federico Cesi, Roma, Accademia Nazionale ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] consigli municipali e dei semplici sudditi verso la casaregnante.
In questo paragrafo s’intende offrire una A. Giuliano, L’arco di Costantino come documento storico, in Rivista Storica Italiana, 112,2 (2000), pp. 444-474; P. Barceló, Una nuova ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...