SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] e sacralità in uno Stato di età moderna (secoli XVI-XVII), Bologna 2006, pp. 200, 213; S. Cabibbo, Sovrane sante, in CasaSavoia e Curia romana dal Cinquecento al Risorgimento, a cura di J.F. Chauvard - A. Merlotti - M.A. Visceglia, Rome 2015, pp ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] nel 1861, in Rassegna storica del Risorgimento, VIII (1921), 1-2, pp. 441-447; G. Gonni, Due ammiragli di CasaSavoia, Roma 1928; Carlo Bossoli: cronache pittoriche del Risorgimento (1859-1861) nella collezione di E. di S. principe di Carignano, a ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] la pratica, tuttavia, si rivelò impossibile, perché alla Francia e alla Spagna non conveniva che un nuovo membro di CasaSavoia entrasse nel Sacro Collegio. Il 15 dicembre 1648 Eugenio Maurizio fu nominato abate commendatario di S. Maria di Vezzolano ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] a cura di G. Greco, Pisa 2014, pp. 182-187; Ead., L’umiltà a corte. Gentildonne, reti familiari e relazioni con CasaSavoia tra Cinquecento e Novecento, in L’Umiltà e le rose. Storia di una compagnia femminile a Torino tra età moderna e contemporanea ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Giacomo
Paolo Buffo
di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo di Savoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] .
Il padre, appartenente a un ramo collaterale di CasaSavoia, teneva in feudo dalla linea comitale un vasto appannaggio 1, pp. 228-230.
P.L. Datta, Storia dei principi di Savoia del ramo d’Acaia, signori del Piemonte, dal MCCXCIV al MCCCCXVIII, I, ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] la corte dopo alcuni duri contrasti con Saluzzo.
L’educazione di Ferdinando fu quella tipica dei principi di CasaSavoia. Più appassionato all’arte militare che alla letteratura (che pure non disdegnava) e alle discipline umanistiche, mostrò una ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Ludovico di
Paolo Buffo
SAVOIA ACAIA, Ludovico di. – Nacque fra il 1364 e il 1366, probabilmente in Piemonte; fu il secondo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla [...] sua terza moglie, Margherita di Beaujeu.
I domini di Giacomo, che apparteneva a un ramo collaterale di casaSavoia, erano tenuti in feudo dal ramo comitale e si estendevano su buona parte del Piemonte sabaudo, tra il Canavese a nord e l’alto corso ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] - G. Mola di Nomaglio, Torino 2016, pp. 24 s.; B.A. Raviola, L’umiltà a corte. Gentildonne, reti familiari e relazioni con CasaSavoia tra Cinquecento e Novecento, in L’Umiltà e le rose. Storia di una compagnia femminile a Torino tra età moderna e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dalla tutela asburgica, arrivando alla formazione di quel regno dell’alta I. che è nelle aspirazioni tradizionali di casaSavoia, e il timore, dopo la proclamazione della Repubblica di Venezia, del prevalere delle correnti più radicali. Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] circa l’atteggiamento da tenere nei confronti di CasaSavoia, ricevette l’incarico della difesa di Roma. collaborare alla rivolta che avrebbe dovuto facilitare la spedizione mazziniana in Savoia, fallito il moto nel febbr. 1834, fu costretto a ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...