• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2457 risultati
Tutti i risultati [2457]
Biografie [1305]
Storia [779]
Arti visive [267]
Religioni [198]
Letteratura [129]
Diritto [124]
Diritto civile [76]
Storia delle religioni [52]
Storia e filosofia del diritto [56]
Geografia [42]

Carutti di Cantógno, Domenico

Enciclopedia on line

Carutti di Cantógno, Domenico Storico italiano (Cumiana 1821 - ivi 1909); poeta in gioventù, legò il suo nome a opere storiche sulla casa Savoia (Storia del regno di Carlo Emanuele III, 1859; Storia della diplomazia della corte di [...] dal 1494 al 1773, 1875-80; Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese, 1892; ecc.). Socio nazionale dei Lincei (1875). Cavourriano fervente, fu deputato dalla VII alla XII legislatura, senatore dal 1889. Fu creato barone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA SAVOIA – UMBERTO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carutti di Cantógno, Domenico (3)
Mostra Tutti

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Asburgo (N ed E), mentre a S e O predominavano i Savoia e si formavano i vescovati di Basilea, Losanna, Coira, Sitten; come alleati Appenzell, San Gallo, il Vallese (contro casa Savoia) e conquistando la Val Leventina, quella di Urseren (controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

Bàlbis, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Medico e botanico (Moretta, Saluzzo, 1765 - Torino 1831); partecipò (1793) a Torino a una congiura contro i principi di casa Savoia. Scoperto, fuggì in Francia dove fu nominato medico delle armate francesi, [...] e poi (1797) medico-capo dell'armata d'Italia. Rientrato in patria dopo la caduta dei Savoia (1798), fu direttore dell'orto botanico di Torino (1801) e prof. di botanica all'università (1806), dedicandosi allo studio della flora pedemontana. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA SAVOIA – BOTANICA – SALUZZO – FRANCIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàlbis, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Sèttimo, Ruggiero

Enciclopedia on line

Sèttimo, Ruggiero Patriota e uomo politico (Palermo 1778 - Malta 1863); ufficiale della marina borbonica, ricoprì posizioni di comando nella flotta di Ferdinando IV di Borbone. Ritiratosi dal servizio (1811), fu tra i maggiori [...] nel 1848, quando, scoppiata la rivoluzione di Palermo, divenne capo del governo provvisorio che dichiarò decaduto Ferdinando IV e offrì la corona alla casa Savoia. Esule a Malta nel periodo della restaurazione (1849), nel 1861 fu nominato senatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – RESTAURAZIONE – CASA SAVOIA – PALERMO – BORBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèttimo, Ruggiero (2)
Mostra Tutti

Sagra di San Michele

Enciclopedia on line

Sagra di San Michele (o Sacra di San Michele, San Michele della Chiusa) Abbazia benedettina sul Monte Pirchiriano, all’imbocco della Val di Susa, esempio cospicuo di monastero fortificato. Al 10° sec. risalirebbe la ricostruzione [...] 1379 fu ridotta a commenda. Quasi distrutta dai Francesi nel 1629, fu adibita nel 19° sec. a sepolcreto di membri di casa Savoia; dal 1836 è affidata ai rosminiani. La chiesa, distrutta da un terremoto nel 1885 e restaurata (1937), è formata da parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: SACRA DI SAN MICHELE – VAL DI SUSA – CASA SAVOIA – BENEDETTINA – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sagra di San Michele (2)
Mostra Tutti

Annunziata

Enciclopedia on line

Religione Dall’appellativo della Madonna che riceve l’annunzio dell’incarnazione del Verbo prendono nome le religiose di numerosi istituti. Fra quelle italiane si ricordano: Annunziate (o annunziatine) [...] coniare anche l’a. piccola o nunziatina del valore di 7 soldi. Storia Ordine della Ss. A. Ordine cavalleresco di casa Savoia, istituito nel 1364 da Amedeo VI. Detto in origine Ordine del Collare, ebbe poi carattere religioso-militare. Nel Regno d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – FERRANTE II GONZAGA – CASA SAVOIA – LOMBARDIA – GUASTALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Annunziata (1)
Mostra Tutti

Superga

Enciclopedia on line

Superga Superga Centro nel comune di Torino, a 669 m s.l.m. Vi si eleva una grande basilica, con tombe di casa Savoia. Costruita per volere di Vittorio Amedeo II, è opera (1717-31) di F. Iuvara: a pianta circolare [...] preceduta da pronao, sormontata da cupola impostata su un alto tamburo; la fiancheggiano due ali con campanili. All’interno, sugli altari bassorilievi di B. Cametti e A. Cornacchini. Il sepolcreto di famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: VITTORIO AMEDEO III – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III – BASSORILIEVI – CASA SAVOIA

Piemonte

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] la marca d’Ivrea, lasciando il potere alla figlia Adelaide che, a sua volta, sposando Oddone di Savoia, figlio di Umberto Biancamano, trasmise alla casa sabauda, già padrona della valle d’Aosta, i suoi diritti e la dinastia sabauda divenne così una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – UMBERTO BIANCAMANO – AREA METROPOLITANA – ODDONE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piemonte (11)
Mostra Tutti

Valle d’Aosta

Enciclopedia on line

Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] 774), fu parte del regno di Berengario I e annessa poi al regno di Borgogna (904). Entrata nella sfera d’influenza della casa di Savoia, nel 1191 faceva atto di sudditanza e da allora la storia della valle si fonde con quella dello Stato sabaudo. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – PICCOLO SAN BERNARDO – INDUSTRIALIZZAZIONE – GRAN SAN BERNARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valle d’Aosta (8)
Mostra Tutti

Carlo I duca di Savoia

Enciclopedia on line

Carlo I duca di Savoia Figlio (Carignano 1468 - Pinerolo 1490) di Amedeo IX e di Iolanda di Francia, successe al fratello Filiberto I nel 1482 sotto la tutela dello zio materno Luigi XI re di Francia. Avuto il potere nelle mani, [...] allontanò lo zio Filippo di Bresse, il Senzaterra, e sposò Bianca Paleologo di Monferrato (1485) per assicurare alla sua casa quel marchesato. Da Carlotta di Lusignano ereditò i diritti al reame di Cipro, d'Armenia e di Gerusalemme. Non gli riuscì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – CARLOTTA DI LUSIGNANO – IOLANDA DI FRANCIA – FILIPPO DI BRESSE – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo I duca di Savoia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 246
Vocabolario
casa comune
casa comune loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali