SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] nome Faduma Alì, di cui si conserva un busto in gesso nella casa del duca in Somalia. Colpito da un carcinoma al fegato che lo eseguite durante la spedizione polare di S.A.R. L. A. di Savoia, duca degli Abruzzi 1899-1900, Milano 1903 (con U. Cagni - ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] dovette rinunciare alla carica di sovrintendente la Casa della regina (che passò alla Montespan) s.; V.A. Cigna Santi, Serie cronologica de’ cavalieri dell’Ordine supremo di Savoia, Torino 1786, p. 183, n. 232; Marquis de Dangeau, Journal, Paris, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] di Borbone-Clermont.
Trascorse la giovinezza in vari castelli della Savoia: Pont d’Ain e Poncin (in Bugey), Chazey (in di Francia Francesco I e utile a controbilanciare l’influenza della casa d’Austria e di Spagna. La dote presunta di Filiberta era ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] trattative avevano preso parte, rispettivamente: come procuratore di casa Carignano il duca Charles de Rohan, principe di di Carignano (1717-1745), sorella del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano, padre dello sposo –, in nome della sposa sua ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] , Impieghi militari, m. 1, n. 25; Materie politiche per rapporto all’Interno, Lettere diverse Real Casa, Lettere di principi naturali di Savoia, mm. 1-4; Materie politiche per rapporto all’Interno, Principi del sangue, Principi del sangue diversi ...
Leggi Tutto
SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I di Savoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] del patrimonio comitale, ponendo così fine a questo ramo cadetto dei Savoia Vaud.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Archivio di corte, Storia della real Casa, Testamenti, Matrimonii; Paesi, Baronnie de Vaud; MGH, Constitutiones et acta ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] i genovesi parteciparono alle spedizioni che diedero alla casa di Svevia il possesso della Sicilia, rimanendo tuttavia della guerra della Valtellina e del pari fallirono le congiure, promosse dai Savoia, di G.C. Vachero (1628) e di R. Della Torre ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] (Kaiserstadt), cioè la prima città dell’Impero germanico e degli Stati di casa d’Asburgo. Nel 16° e 17° sec. ebbe funzione di baluardo , l’uno e gli altri del principe Eugenio di Savoia; i due palazzi Liechtenstein; i palazzi Schwarzenberg, Kinsky, ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] completata dalla vittoria di Zenta (1697) conseguita da Eugenio di Savoia, portò alla pace di Carlowitz (1699), per la quale a livello internazionale (chiesa calvinista a Timişoara, 1991; casa per appartamenti e uffici a Budapest, 1992; centro ...
Leggi Tutto
Figlio (Pau 1553 - Parigi 1610) di Antonio di Borbone e di Giovanna d'Albret. Salito al trono (1589), dovette abiurare, ma concesse, con l'editto di Nantes (1598), libertà di coscienza e di culto agli [...] riordinamento amministrativo e finanziario dello Stato.
Vita e attività
Capo della casa di Borbone nel 1562 per la morte del padre, re di gli Asburgo, accordandosi con Carlo Emanuele I duca di Savoia, che cedette alla Francia la Bresse e il Bugey in ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...