Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] austriaca; il 20 maggio il nuovo re Vittorio Emanuele I di Savoia entrò trionfalmente in città. La Restaurazione fu ricordata con la Agostino, 1980-83), A. Rossi (edificio per uffici ‘Casa Aurora’, 1984-88). L’attenzione per il riuso del patrimonio ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] accresciuta nel 1741 dalla collezione viennese di Eugenio di Savoia; a Roma svariate raccolte gentilizie sono conservate grazie all organizzati attorno a una ‘piazza scientifica’; il Centro Domus, «Casa dell’uomo» a La Coruña in Spagna (A. Isozaki ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] venne istituita l’università.
Il Settecento e il passaggio ai Savoia
Con la morte senza eredi di Carlo II di Spagna nel parte dell'ammiraglio inglese Lake, in appoggio alle pretese della casa d'Austria sull'isola e fu costretta ad arrendersi: seguì ...
Leggi Tutto
Santhià Comune della prov. di Vercelli (53,1 km2 con 8611 ab. nel 2016, detti Santhiatesi). Il centro è situato a 183 m s.l.m. all’inizio dell’estesa zona di risaie vercellesi. Industrie meccaniche, chimiche [...] di Vercelli, di cui seguì le sorti quando questo cadde sotto il dominio dei Visconti. Nel 1377 si diede alla casa di Savoia, che vi prepose un capitano con giurisdizione sul territorio circostante (capitanato di S.). Durante l’impero napoleonico fu ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] venivano riconosciute come appartenenti alla Francia e si pagò un'indennità di tre milioni da parte di CasaSavoia. Vittorioso ancora a Lodi, Bonaparte divenne padrone della Lombardia, e obbligò ad armistizî o a paci con pagamento d'indennità i ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] regno sardo, la logica attuazione di un preesistente disegno implicito nel retorico concetto di una "missione nazionale" affidata a casaSavoia. Al lume di questa concezione si tentò di stabilire (N. Rodolico) una continuità tra il Carlo Alberto del ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] , in Nuova riv. storica, I, II, III (1934); F. Ercole, Le aspirazioni mediterranee dello Stato Sabaudo e la politica estera del primo re di CasaSavoia V. A. II, in Riv. stor. ital., III e IV (1936); C. Morandi, La politica di V. A. II e le proposte ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] del piemontese Giuseppe Prinotti (1880-1910), quando cioè si attese per quindici anni alla tessitura dell'Apoteosi di casaSavoia, grandioso arazzo che fu distrutto dall'incendio dell'Esposizione internazionale di Milano del 1906. La fabbrica di S ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] Cane devastarono il Canavese e Ivrea. Dopo il periodo della dominazione spagnola e francese (1536-1559) la città tornò a CasaSavoia. Nel 1641, fra il 12 aprile e il 18 maggio fu assediata dai Francesi comandati dal conte Enrico d'Harcourt, difesa ...
Leggi Tutto
Uomo politico, storico e letterato, nato a Torino da Prospero B. il 27 novembre 1789, morto ivi il 3 giugno 1853.
Cesare Balbo risentì, nella sua formazione mentale e morale, delle tendenze dell'epoca [...] , attraverso gli studî storici, veniva formando il suo ideale politico: l'Italia liberata dal dominio austriaco per opera di casaSavoia; le forze delle varie classi sociali, rette da un regime costituzionale, sul tipo inglese.
Nel 1819-1820 per ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...