DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] in una decorazione per il castello di Racconigi dove, nel 1905, eseguì sessanta stemmi di tutte le donne di casaSavoia oltre a quelli delle province e degli Stati della penisola antecedenti l'Unità.
Il settore meno noto della sua produzione ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Francesco Ignazio
Marco Mondini
– Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] di Torino, dove si formava l’élite del corpo ufficiali sabaudo, e contemporaneamente fu anche precettore dei principi di casaSavoia Umberto (futuro monarca con il titolo di Umberto I) e Amedeo. Anche se ormai impossibilitato a proseguire la carriera ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] posto alla sua guardia un guardiamarina.
Capitano di vascello nel dicembre del 1867, fedele e sicuro estimatore di casaSavoia, ricevette l'incarico di curare la istruzione scientifica e tecnica del principe Tommaso, duca di Genova. Con quest ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] scultore in pietra" (Arch. di Stato di Torino, Conti R. Casa), e vi restò non oltre il 1769. Divenne successivamente allievo di , in marmo, nel Palazzo reale di Torino con Principi di CasaSavoia (databili intorno al 1780).
Il B. morì a Torino il ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] , sulla tutela della morale pubblica, sull'uso dei titoli nobiliari e sull'avocazione dei beni appartenenti a casaSavoia. Il 4 marzo 1947, parlando in assemblea plenaria, si dichiarò contrario alla caratterizzazione in senso antifascista della ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] anni di storia, III, 1946-1974, Il Messaggero. Un giornale laico, Firenze 1991; P. Rugafiori, Ferdi-nando Maria Perrone da CasaSavoia all’Ansaldo, Torino 1992; A.M. Falchero, L’estromissione dei Perrone, in Storia dell’Ansaldo, V, Dal crollo alla ...
Leggi Tutto
MIRRI, Giuseppe
Daniele Ceschin
– Nacque a Imola il 14 dic. 1834 da Francesco e da Giacoma Antolini.
Durante il periodo francese la sua famiglia era stata fautrice del nuovo ordine e aveva acquistato [...] il commercio della canapa.
A Imola i suoi ideali patriottici erano condivisi da molti che avevano sposato la causa monarchica di casaSavoia e della Società nazionale di G. La Farina: G. Scarabelli, il conte A.D. Gamberini, P. Galeati, la marchesa ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] a Torino, in cui viene ripercorsa una vera e propria saga, che ha come protagonisti il popolo e i membri di casaSavoia, dal secolo XV alla raggiunta unità nazionale, e il cui svolgimento cronologico, non seguendo l'ordine degli avvenimenti, è ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] tentativi di Carlo Emanuele I contro di essa potevano essere dimenticati facilmente. Venezia, pur vantando tradizionali legami con casaSavoia, era ancora profondamente disgustata per le pretese di Vittorio Amedeo I al titolo regio di Cipro e per le ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] 1883; Il nuovo Carena: la citta e lo Stato, la casa e la famiglia. Dizionario metodico con indice generale alfabetico, compilato Firenze 1895; L'Unità nazionale o L'Italia e casaSavoia, discorso popolare, Livorno 1885; Storia della Marina militare ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...