BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] dopo la sua fine. In tal senso va considerata l'opera svolta dal B. per porre sul trono di Spagna un membro di casaSavoia, il che avvenne nel 1870 quando Amedeo d'Aosta fu chiamato a Madrid; il B. a sua volta ottenne molte onorificenze, alcune di ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] Torino 1883, pp. 458 s.; I. Raulich, Storia di Carlo Emanuele I, duca di Savoia, I-II,Milano 1896-1902, passim, specie pp. 228 s.; G. Giovannini, Le donne di CasaSavoia, Milano 1900, pp. 167-175; L. C. Bollea, L'assedio di Bricherasio...,in Miscell ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] al regime. Al tempo stesso, come molti altri ufficiali, l'E. non cessò di dimostrare sentimenti di lealtà verso casaSavoia, all'interno della quale godeva di un certo prestigio; ciò sebbene avesse sposato nel 1897 la contessa Francesca Zileri Dal ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] 'isola di Gerba.
Membro di varie accademie scientifiche italiane ed estere, medico di casaSavoia, il D. fu uno dei primi ad essere insignito del Real Ordine civile di Savoia, istituito da Carlo Alberto nell'ottobre del 1831.
Collocato a riposo negli ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Roberto
Marco Mondini
MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1830 da Bonaventura, conte di Lavriano e della Montà, del quale ereditò [...] rappresentò per anni uno dei membri più attivi tra i senatori di provenienza militare, strenui sostenitori della politica di casaSavoia. Allo scoppio del primo conflitto mondiale, pur non potendo rientrare in servizio per limiti d’età, fu comunque ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] di spicco della vita cittadina: la sua automobile – l’unica in città – veniva gentilmente concessa in uso all’autista di casaSavoia in occasione dell’arrivo della regina Elena, moglie di Vittorio Emanuele III, che a Formia aveva una residenza estiva ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Paolo Serventi
– Nacque il 18 ag. 1818 a San Martino, una frazione del Comune di Montese, nell’Appennino modenese, primogenito di Paolo e Francesca Zeni, in una famiglia tra le più [...] oppositori del duca Francesco V d’Austria-Este e, dal 1855, si schierò in favore della politica italiana di casaSavoia. Tali scelte politiche lo portarono a essere inviso non solo ai superiori ecclesiastici, ma anche alle autorità locali. Sospettato ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Gian Tommaso
Francesco Gherardi
– Nacque a Torino, da Giacomo Lorenzo e da Marianna Marchetti, il 4 aprile 1714.
La famiglia era originaria delle valli di Oneglia, trapiantata dalla metà del [...] ).
Il fine dell’opera era l’indagine storica – sulla scia di Muratori – sulle origini di CasaSavoia, in particolar modo per ciò che concerne l’unione di Oddone di Savoia, figlio di Umberto I Biancamano, con Adelaide di Susa, che portò in dote alla ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] di G. Vernazza, Torino 1780, pp. 124, 155, 199-204; F. Cerasoli-F. Gabotto, Append. alla memoria "Clemente VI e casaSavoia". Nuovi documenti, in Miscell. di storia ital., XXXVI (1900), pp. 165 ss.; Benoît XII, Lettres communes analysées, a cura di F ...
Leggi Tutto
PORCILE, Carlo Vittorio
Giovanni Cerino Badone
– Nacque a Carloforte, nella Sardegna meridionale, il 20 ottobre 1756 da Giovanni Porcile, conte di S. Antioco, e da Elisabetta Tagliafico.
Frequentò inizialmente [...] Tola, Dizionario biografico degli uomini illustri di Sardegna, III, Torino 1838, p. 121 s.; E. Prasca, La Marina da Guerra di CasaSavoia dalle sue origini in poi. Notizie Storiche, Roma 1892, pp. 74, 93, 98-100; V. Ilari - P. Crociani - C. Paoletti ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...