SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] ). Finalmente riunita, il 6 novembre l’intera casa Carignano prese così parte alla festa organizzata dal principe di primo piano, come nel 1660 durante le nozze di Margherita di Savoia con il duca di Parma (cfr. Les particularitez du mariage de la ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] perché gli fosse data in sposa una principessa di casa reale e per la coppia fosse realizzato un S. Pinto, Torino 1987, pp. 75-83, 87 s.; A. Merlotti, Savoia e Asburgo nel XVIII secolo: due progetti per un secondo Stato sabaudo nell’Italia imperiale ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] XVI che ripristinasse la carica di sovrintendente della Casa della regina – che non era stata attribuita ; P. Fassy, Episodes de l’histoire de Paris sous la Terreur. Louise de Savoie-Carignan, princesse de L., et la prison de la Force, Paris 1868; G ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] nome Faduma Alì, di cui si conserva un busto in gesso nella casa del duca in Somalia. Colpito da un carcinoma al fegato che lo eseguite durante la spedizione polare di S.A.R. L. A. di Savoia, duca degli Abruzzi 1899-1900, Milano 1903 (con U. Cagni - ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] dovette rinunciare alla carica di sovrintendente la Casa della regina (che passò alla Montespan) s.; V.A. Cigna Santi, Serie cronologica de’ cavalieri dell’Ordine supremo di Savoia, Torino 1786, p. 183, n. 232; Marquis de Dangeau, Journal, Paris, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] di Borbone-Clermont.
Trascorse la giovinezza in vari castelli della Savoia: Pont d’Ain e Poncin (in Bugey), Chazey (in di Francia Francesco I e utile a controbilanciare l’influenza della casa d’Austria e di Spagna. La dote presunta di Filiberta era ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] trattative avevano preso parte, rispettivamente: come procuratore di casa Carignano il duca Charles de Rohan, principe di di Carignano (1717-1745), sorella del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano, padre dello sposo –, in nome della sposa sua ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] , Impieghi militari, m. 1, n. 25; Materie politiche per rapporto all’Interno, Lettere diverse Real Casa, Lettere di principi naturali di Savoia, mm. 1-4; Materie politiche per rapporto all’Interno, Principi del sangue, Principi del sangue diversi ...
Leggi Tutto
SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I di Savoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] del patrimonio comitale, ponendo così fine a questo ramo cadetto dei Savoia Vaud.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Archivio di corte, Storia della real Casa, Testamenti, Matrimonii; Paesi, Baronnie de Vaud; MGH, Constitutiones et acta ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Giacomo
Bernard Andenmatten
di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro.
Con [...] in contrasto con Massimiliano. Abbandonò allora il servizio della casa di Borgogna per ritirarsi nel suo castello di Ham Lyon 1660, pp. 526-528; F. de Gingins La Sarra, Jacques de Savoie, comte de Romont et baron de Vaud, in Id., Episodes des guerres ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...