ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] una missione in Francia e nel 1578 lo raccomandò alla corte di Savoia. Il Tasso a sua volta ricambiò dedicando all'E. molte rime un monitorio pontificio che gli ordinava di trattenersi nella sua casa "in luogo di prigione" sotto pena di 100.000 scudi ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] esposto "il concetto del libro Cuore" allaregina Margherita di Savoia nel corso di un incontro.
Continuando a rimandare la gli erano consuete.
Seguirono, sugli stessi temi: Fra scuolae casa (Milano 1892), raccolta di novelle e bozzetti, tra cui ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] Firenze I – la cupola del Duomo, il diario disegnato, e II – Federico a casa sua, in Paragone, XVIII (1967), 205, pp. 44-68, e 207, : F. Z. e l’immagine ermetica di Carlo Emanuele I di Savoia, in La magia nell’Europa moderna, a cura di F. Meroi ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] protagonista di Una donna, quello di Nora della ibseniana Casa di bambola, a cui si sovrapporranno poi molti altri Carducci, Piemonte, in cui è evocata la contesa tra le famiglie Savoia e Aleramo attorno all'anno 1000) si trasformò da pseudonimo, ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] con la moglie Costanza, già da lui conosciuti a Milano in casa del Manzoni ed esuli anch'essi fino dal marzo del 1821. Fu di pratico, di minuto e di programmatico. Di fronte ai Savoia l'uomo del 1821 conservava ancora scrupoli e riserve mentali, ma ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] evento: dalla sua relazione con una domestica di casa, Caterina Mancini, nacque un figlio ("frutto infelice di III, Torino 1879, p. 89; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1882, II, pp. 33 ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] hasarder" (in Braubach); di qui l'ostilità ad Eugenio di Savoia; di qui ancora, iniziata la crisi della guerra di successione spagnola 178; G. B. Giovio, Le XXXVIII iscrizioni milit. per la casa degli invalidi in Milano, Como 1802, p. 27 n. XXI; ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] spostamento verso il naturalismo dei pittori che frequentavano l'Alta Savoia e quindi il superamento del calamismo di stretta osservanza. Lo la somma di L. 5.000 per il restauro della cosiddetta Casa della Porta.
La stima di cui il D. godeva presso ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] nel giugno ottenne la commenda dell'Ordine militare di Savoia per aver respinto un violento attacco austriaco.
Alla l'amicizia con il duca d'Aosta, dei contatti con la casa reale.
Nella riunione del comitato centrale del Partito naz. fascista ( ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] , con G.A. Bergamori e T. Stanzani, I trionfi dell’antichissima casa Bianchetti… (ibid. 1703), dei quali redasse la dedicatoria e il Trionfo per esempio la figura di Vittorio Amedeo II di Savoia. Sebbene i modelli dichiarati siano tre, Dante, L ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...