PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] al 1485 rivela delle dispute frequenti, avvenute nella casa di Pico, che Elia e un certo Abraham arrestato nel febbraio 1488 nei dintorni di Lione dagli uomini di Filippo di Savoia, signore di Bresse, che lo consegnò a Carlo VIII, grande amico dei ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] del viceprefetto di Chambéry che, dopo l'annessione della Savoia alla Francia, si era trasferito a Torino. Dopo collega del F. alla Cassa di risparmio, e l'altro esponente della Casa Marsaglia - ditta bancaria legata alla BCI - e del F. amico di ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] -II, Milano 1963-64, passim; C. Canetta, Le sponsalie di casa Sforza con casa d'Aragona (giugno-ottobre 1455), in Arch.stor. lombardo, IX ( ad indicem; G. Fantoni, Isabella d'Aragona e Bona di Savoia, in Diz. biogr. delle donne lombarde. 568-1968, a ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] , fratelli e discendenti di fregiarsi del cognome e dell’insegna dei Savoia (croce bianca in campo rosso e leone verde in campo d 3-46; F. Panini, Cronica della città di Modena. Historia di Casa Boschetta. Poesie, a cura di R. Bussi - R. Montagnani, ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] e i crediti delle comunità e delle città passate ai Savoia, il pagamento dei debiti austriaci di guerra verso il Bibl. Reale di Torino, Misc. 118, 2 - risulta possessore di una casa in Torino, due cascine a Carignano, una vigna e una cascina a ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] esigenze della comunità, ridotta a mal partito dalle persecuzioni dei Savoia, e chiedendo il loro intervento. All'autorità del B. , forse di podagra, il 2 o 3 agosto 1587, nella casa che gli era stata assegnata come domicilio al suo arrivo a Ginevra ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] 1625, durante la guerra contro il Ducato di Savoia, e commissario generale dell'esercito pontificio nel 1630. 'imperatore per le spese di guerra e sul prestigio derivante alla casa d'Austria dall'acquisizione di un nuovo suddito della famiglia del ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] alla Sistina) intorno al 1554. Sostituì Alfonso alla corte dei Savoia nel 1585, durante il viaggio di questo in Spagna, e ottenuto il diritto di cittadinanza a Graz, vi comprò una casa. Continuò nel frattempo l'attività di "precettore dei putti", ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] Filiberto, da Vercelli, 7 genn. 1554, in G. Claretta, La successione di Emanuele Filiberto al trono sabaudo e la prima ristorazione della Casa di Savoia, Torino 1884, pp. 381-385; allo stesso, da Roma, 22 e 29 ag. 1561, 28 ag. 1562, 22 ott. 1566, da ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] o di G. B. Castello, certo è che "la casa di Antonio Doria appartiene veramente all'Italia del Rinascimento" ( E. Ricotti, Lettere di Antonio Perrénot di Granvelle... al duca di Savoia Emanuele Filiberto, in Miscell. di storia ital., (XIX) 1880, pp ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...