INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] Durante l'aspra battaglia che si svolse a Roma per strappare casa Barberini (mura Gianicolensi) ai Francesi, che l'avevano appena conquistata di Genova e ivi acquistato dal principe Oddone di Savoia (Genova, Galleria d'arte moderna), e altre due ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] dell'elettrice di Baviera Enrichetta Adelaide di Savoia moglie del principe Ferdinando Maria, una . L., in Arte veneta, XXIV (1970), pp. 231 s.; B. Rodriguez Canevari, La casa di P. L. sul Canal Grande a Venezia, in Saggi e memorie di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] Gian Galeazzo Maria ed alla reggente, la duchessa Bona di Savoia, lo stesso B. con l'incarico di porgere le rovine di un'antica pieve. La chiesa era ed è tuttora adiacente alla casa patema del Bertini.
La munificenza del B. non si esaurì in queste ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] a Biella in casa dell'autorevole ottimate biellese, giureconsulto e consigliere del duca di Savoia, Giacomo Dal aggiungere la Madonna del roseto della Sede Est Sesia, già in casa Avogadro, il S. Cristoforo sull'esterno di Cascina Avogadro, tutti ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] Mercurino Gattinara ed ebbe colloqui con i duchi di Savoia, imparentati con Carlo V, che gli promisero la loro scrisse alla Signoria di Firenze mettendo a disposizione la sua stessa casa, da mettere in vendita per finanziare la resistenza della città ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] di alleanza con il Comune di Firenze e con il duca di Savoia Amedeo VIII.
La Repubblica di Genova tuttavia non attraversava certo un Maria Visconti si era schierato a favore della casa d'Angiò nella delicata questione relativa alla successione ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] svizzeri.
Tale incarico, che gli giovò l’eredità di una casa con biblioteca da destinarsi a seminario (lettera in Serrai, 2004 seguito di lì a poco dai funerali dell’amico Eugenio di Savoia a cui dedicò un’orazione funebre ammirata per «forza e ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] esemplari nella collezione di Vittorio Emanuele III di Savoia al Museo regionale romano. Non rifuggì tuttavia dall con Carlo V. Rottura non solo dell'E., ma di tutta la casa d'Este; nel 1556 infatti Ercole aderirà alla lega antiasburgica formata da ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] data in cui Eleonora, sua vedova, donò una casa appartenuta al suocero. Dal suo matrimonio con Eleonora erano -Sassari 1984, ad Indicem; B. Anatra, Dall'unificazionearagonese ai Savoia, in La Sardegna medievale emoderna, in Storia d'Italia (UTET ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] e decisiva influenza. L’educazione che Pontani ebbe in casa era tutta volta allo studio, all’apprezzamento e ruoli il 16 ottobre 1939 presso il liceo classico Amedeo di Savoia di Tivoli (dove ebbe fra gli allievi Giuseppe Morelli, Mario Petrucciani ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...