Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de
Cardinale e politico francese (Parigi 1585-ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un’educazione letteraria accurata. L’improvvisa rinuncia al vescovado [...] il Monferrato a Gonzaga-Nevers, Trino e Alba al duca di Savoia. Ma l’alleanza con Gustavo Adolfo, che era stata stretta ., che fino ad allora si era preoccupato di combattere la casa d’Austria per via indiretta, da questo momento prese decisamente l ...
Leggi Tutto
FARNESE, Clelia
Roberto Zapperi
Unica figlia del cardinale Alessandro Farnese, nipote del papa Paolo III, della quale non si conoscono né il luogo né la data di nascita, che pure dovette cadere nel [...] l'odiata Sassuolo. Si trasferì a Parma e di lì a Roma in casa del figlio. Ma non riprese il suo ruolo di una volta, gli Paris 1940, p. 249; G. Campori, Memorie storiche di Marco Pio di Savoia signore di Sassuolo, Modena 1871, pp. 20 ss.; A. Valente, T ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] casa di Baviera, in particolare con Enrichetta Adelaide di Savoia, consorte del duca Ferdinando Maria, che nel 1661 aveva patrocinato la casa nella veste di generale dei teatini per visitare la casa di Monaco, cogliesse l'opportunità per svolgere la ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] notevole nella decisione del re a favore di un principe della casa di Borbone.
Ancor prima della morte di Carlo II, l 474; XV, ibid. 1933, p. 21; G. Rossi, Maria Luigia Gabriella di Savoia,in Miscell. di storia ital., s. 3, II(1895), pp. 356-358 ss., ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Stefano
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Stefano. – Nacque nel 1578 vicino Perugia, nel borgo di Piegaro, da una famiglia di artigiani che non aveva alcun legame con il nobile casato napoletano.
Ben [...] anni del secolo XVI e nel 1621 fu nominato governatore della Casa santa di Loreto della quale, dall’anno prima, era protettore Scipione Consigliere e Auditore Generale del Principe Cardinale Maurizio di Savoia, Torino 1856, pp. 207, 211, 214; P ...
Leggi Tutto
DETI, Giovan Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze fra il 1578 e il 1581 da famiglia patrizia lontanamente imparentata con Clemente VIII e fu chiamato a Roma ancora fanciullo per volontà del nipote [...] nell'amministrazione pontificia, si rimise in cerca di una casa degna della nuova funzione: a partire dal 1614 Sempre grazie all'aiuto familiare divenne anche viceprotettore del Ducato di Savoia, camerlengo del S. Collegio nel 1618 e poté agire come ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovan battista
Elisa Mongiano
Nacque a Pinerolo (Torino) verso il 1580, da Gianfrancesco dei signori di Buriasco e da Maria Bolatto. Quindicenne entrò a far parte dell'Ordine domenicano. Ordinato [...] di B. M. Reichert, XI, Romae 1903, pp. 174, 312; P. G. Gallizia, Atti dei santi che fiorirono nei domini della R. Casa di Savoia, VI,Torino 1757, p. 97; G. T.Arnendo, Torino sacra,Torino 1898, p. 20; F. Rondolino-R. Brayda, La chiesa di S. Domenico ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Piacenza nel 1620 da Lodovico e da Vittoria de' Punginibbi: apparteneva a un ramo della antica famiglia milanese trapiantatosi a Piacenza nel sec. XIV. Suo [...] di Andonno nel Cuneese e nel 1660 il duca di Savoia, Carlo Emanuele II, gli concedette il titolo di marchese doveva consegnare lettere autografe del duca) della inalterabile fedeltà della casa d'Este alla Francia: il che era tanto più necessario ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...