• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
779 risultati
Tutti i risultati [2457]
Storia [779]
Biografie [1305]
Arti visive [267]
Religioni [198]
Letteratura [129]
Diritto [124]
Diritto civile [76]
Storia delle religioni [52]
Storia e filosofia del diritto [56]
Geografia [42]

CLOPPET, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLOPPET, Jean François-Charles Uginet Nacque tra il 1410 e il 1420, probabilmente a Bourg-en-Bresse. Il C. infatti compare per la prima volta nel 1441 come borghese di quella città, nella riunione del [...] a Losanna; quale notabile bressano, entrò in rapporti con Filippo di Savoia detto Senzaterra, conte di Bâgé dal 1460 e poi, dal 1466, , dove lo ritroviamo nel giugno del 1493. Proprio in casa sua, nell'aprile del 1494, Filippo Senzaterra riunì gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AFAN DE RIVERA, Maria Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFAN DE RIVERA, Maria Francesca ** Nacque a Barcellona nel 1711 da don Perafan, marchese di Villanueva de las Torres, e da Serafina Espuig de Berardo. Dal 1715 fu allevata a Vienna presso la corte di [...] Caracciolo principe di Torchiarolo e ufficiale dell'esercito di Eugenio di Savoia. L'imperatore assegnò alla sposa una dote di 2000 ducati quale riuscì ad ottenere ch'ella potesse tornare a Napoli in casa della suocera. Qui pare che l'A. avesse un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANEVARO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVARO, Domenico Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 5 ag. 1683 da nobile famiglia e venne battezzato in S. Siro; il 4 apr. 1698 venne ascritto al libro d'oro della nobiltà. Del padre, [...] . stesso, benché destinato ad essere doge (l'unico della sua casa), si hanno informazioni di rilievo: modesto uomo di Stato, estremamente rilievo, quale la cessione del Finale al duca di Savoia da parte di Maria Teresa, costretta a cercarsi alleati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SAULI – BEATIFICAZIONE – BARNABITI – CORSICA – SALUZZO

ADORNO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Domenico Giuseppe Oreste Nato intorno al 1440 da Gregorio di Battista e da una Giustiniani, appartenente alla discendenza di Giacomo, ricoprì in Genova numerose cariche politiche pubbliche: [...] e O. Fregoso, che patrocinava una spedizione contro Monaco, in casa dell'A. si raccolsero armi e materiali, mentre il luogotenente , Ambrogio Connio). Inseritosi nella situazione il duca di Savoia Carlo III, preoccupato dell'impresa di Monaco, contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZZONI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZONI, Augusto ** Nato a Montagnana (Padova) il 13 giugno 1833, compì gli studi universitari a Padova e vi si laureò in utroque iure nell'aprile 1857. Allo scoppio della guerra del 1859 riparò a Firenze, [...] (s. 3, XII, 1 [1870], pp. 8-36); I matrimoni spagnuoli (s. 3, XIV [1871], pp. 3-32); Relazioni diplomatiche tra la casa di Savoia e la Prussia nel secolo XVIII (s. 3, XV [1872], pp. 3-21, 193-209, 377-390); Il cardinale Francesco Barberini legato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFIERI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Enrico Ludovico Vergano Figlio di Guglielmo, consignore di Magliano, Enrico A. fu uno degli uomini politici astigiani più in vista nella seconda metà del sec. XIII e una delle figure storicamente [...] Ratificò, nel 1278, la pace con Tommaso di Savoia e fu ancora ambasciatore a Cuneo, per trasformare in 1023, pp. 44 ss.; G. Surra, Vicende della lotta tra il Comune astigiano e la Casa d'Angiò, Torino 1893, pp. 21, 33; E. Masi, Asti e gli Alfieri nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNESE di Poitiers

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESE di Poitiers Anna Maria Patrone Nacque dal conte di Poitiers e duca di Aquitania Guglielmo VII, e da Agnese di Borgogna; era nipote quindi dell'imperatrice madre Agnese, vedova di Enrico III. [...] Verso il 1064 andò sposa a Pietro I di Savoia, marchese di Torino, figlio della contessa Adelaide; da questo matrimonio, combinato per rinsaldare i legami tra la corte imperiale e la casa sabaudo-piemontese, nacque un'unica figlia, Agnese, moglie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCOTTO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCOTTO, Vincenzo Renzo De Felice Giovane avvocato di Ivrea, nel 1801 fu tra i capi della rivolta dei Socques contro i Francesi in Val d'Aosta. Alla testa di una grossa banda del Canavese cercò d'impadronirsi [...] con il fratello diciassettenne Angiolo. Mentre ad Ivrea la loro casa era messa a sacco dai democratici, i due A. , Torino 1879, pp. 478-482; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione e l'impero francese, II, Torino 1892, pp. 109 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Luynes, Charles marchese d'Albert e duca di

Dizionario di Storia (2010)

Luynes, Charles marchese d'Albert e duca di Luynes, Charles marchese d’Albert e duca di Politico francese (Pont-Saint-Esprit 1578-Longueville 1621). Favorito di Luigi XIII, fece uccidere (1618) il potente [...] L. riuscì a ristabilire la pace fra Filippo III di Spagna e il duca di Savoia sulla base del ritorno allo statu quo (Trattato di Parigi, 1617), ma appoggiò la casa d’Austria contro i protestanti. All’interno attuò una politica di forza contro gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
casa comune
casa comune loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali