TESTA, Michele (in arte Armando Gill)
Maria Rossetti
Nacque a Napoli nel quartiere Stella il 23 luglio 1877, terzogenito di Pasquale e Concetta Saracino: il padre, che vantava una discendenza dalla [...] pure della loro pubblicazione e promozione, avendo fondato una casa editrice apposita (Edizioni Gill). Più discosto dallo stile della si andò rarefacendo. Nel 1935 prese parte al film Napoli verde-blu (regìa di Armando Fizzarotti, musiche di E.A. ...
Leggi Tutto
AMBROGIO di Baldese
Isa Belli Barsali
Pittore fiorentino, nato nel 1352 e attivo a Firenze e a Prato. Scarsissime sono le sue opere sicuramente documentate; un tentativo fatto da O. Sirèn per ricostruirne [...] Storie della vita di Francesco Datini nel palazzo Datini, poi nella casa Pia dei Ceppi. Morì il 30 ottobre 1429.
Fonti e 1933), pp. 240 s.; G. Pudelko, The minor Masters of the Chiostro Verde, in The Art Bulletin, XVII (1935), pp. 83 ss.; A. Badiani, ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] attestata da alcuni documenti relativi alla donazione di una casa in città e di una casa e tre saline a Chioggia fattagli nel 1482 da , per la rotta ormai tradizionale delle isole di Capo Verde, fu rallentata da tempeste e da bonacce tanto che la ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Romano (De Marchi, 2014), che Marcantonio Michiel vide in casa di Bembo a Padova attorno al 1530. Il 19 aprile, pensato, inizialmente, con la sola figura del pontefice contro uno sfondo verde, sull’esempio del ritratto di Giulio II del 1512 (Londra, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Kulturbesitz, Gemäldegalerie); il Giovane contro una tenda verde, pure di Berlino, è invece il ritratto di , è il suo ultimo scritto. L'ultimo rimborso spese del tesoriere della Santa Casa è del 18 settembre (Pittori(, 1998, pp. 54 s.).
Il L. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] così, la corona d'oro (1888) che il ministro della R. Casa Rattazzi ordinò a nome del re Umberto per il feretro di Federico III romantico - come un cagnolino in riposo in un paesaggio verde - sia addirittura di gusto "moderno", come il ritratto di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] nelle livree delle ciurme, tutte vestite di velluto verde); o servirono a trasportare con sicurezza e discrezione alle due case avite di "piazza Doria"; nel 1593 i soli "mobili di casa" erano valutati a più di 500.000 lire (più del doppio in valore, ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] quante. Il bellissimo paesaggio montuoso sullo sfondo trascolora dal verde intenso del primo piano al grigio chiaro delle distanze ) con l’«istoria di figure piccole, che oggi è in casa di Ridolfo del Ghirlandaio, nella quale, oltra il Cristo che ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] , Iacopo Bannisio, il D. attacca violentemente la casa reale di Francia, ma con argomenti per lo più Opere gentile ed amorose, Venezia 1502, sonn. 31 e 72; in Lo verde antico, Venezia 1524dove rielabora, adattandolo alla morte del D., il son. 72 ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] nella seconda familiare, si accredita una sosta presso il Capo Verde, precisamente nell’attuale isola di Gorée (baia di Dakar), servigi resi allo zio. Il 13 novembre 1515, convocato alla Casa de la Contratación, testimoniò che il capo di Sant’Agostino ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...