BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] sparita, overo che appena habbia cominciato a produrre qualche foglia verde, che al primo caldo delle tentationi s'è incontanente seccata". forse di podagra, il 2 o 3 agosto 1587, nella casa che gli era stata assegnata come domicilio al suo arrivo a ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] del padre; nel 1431 (anno in cui una sua casa posta in via Mazzetta era tenuta in affitto da Niccolò , 1970, pp. 18, 231 s.; R. Kubiak, 1974, p. 65 n. 10; A. Verde, Lo Studio fiorentino, 1473-1503, III, 1, Pistoia 1977, pp. 135 s.; D. Carl, ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] ingressi e dei palchi del teatro Pogliano di Firenze, oggi cinema teatro Verdi (ibid., cart. 3, tavv. 2, 10) e soprattutto nel progetto propri problemi economici.
Il C. morì a Firenze, nella sua casa di via dell'Agnolo 63, il 26 apr. 1877.
Aurelio, ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] Tivoli, come narra Vespasiano da Bisticci («allevò in casa sua, et dallui si poté dire ebe l’essere Miscellanea O.S.A. historica, Romae 1977, pp. 9, 32 s., 39; A. Verde, Lo Studio fiorentino 1473/1503. Ricerche e documenti, III, 2, Firenze 1977, pp. ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] si data un affresco a monocromo in terra verde con S. Girolamo nel palazzo dei Priori, eseguito . S., Novara 1953; R. Longhi, Un intervento raffaellesco nella serie ‘eroica’ di casa Piccolomini, in Paragone, XV (1964), 175, pp. 5-8; P. Scarpellini, L ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] Rumianca trovò anche la Lux film, una gloriosa casa cinematografica che aveva prodotto, tra gli altri, Riso prima sentenza del tribunale civile di Roma, emanata dal giudice Filippo Verde, diede ragione a Rovelli. Mentre il processo passava in corte ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] fine alla guerra di Chioggia grazie alla mediazione del Conte Verde Amedeo VI di Savoia.
In base agli accordi Tenedo grazie di personaggi eminenti. Secondo la Vita, un membro della casa reale di Scozia lo avrebbe creato cavaliere, mentre re Giano ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] della quale scritta dal Cinico in oro su pergamena purpurea e verde, e miniata da Cola Rapicano, si conserva nella Biblioteca Palatina ed illustrazione di una intera vita di fedeltà alla casa aragonese prova quanto fosse fondata la taccia di " ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] Il 19 genn. 1489 il D. ospitò nella sua casa il conte di Pitigliano capitano dei Fiorentini; il 26 e delle origini (1462-1474), Perugia 1962, pp. 320, 332, 389 ss.; A. F. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503, Firenze 1973-1985, I, pp. 296-301; II. pp ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] stanze, adornate da un gran numero di colonne di verde antico» (Sigismondo, 1789, p. 88), secondo Istruzioni cura di G. Alisio et al., Napoli 1994, pp. 121-124; A. Tosti, La casa dei Paolotti in Via di S. Chiara, in Roma, le case, la città, a cura ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...