FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] con Antonio Redi, infatti, Alessandro estraeva marmi rossi e verdi "mischi" da alcune cave in Val Polcevera, e dal (1990), 6, pp. 95, 99 ss.; L. Pessa-C. Montagni, La casa di G. D. Spinola: un tassello mancante nella storia della palazzata della Ripa, ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] come un cappio: «Ah se non fosse così fresca la disgrazia di casa mia, con che cuore pianterei tutta questa baracca e con un poco d suoi giorni e si perdeva (nelle sue notti, al tavolo verde): «È necessario che tu strappi ogni legame che ti unisce ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] la cantante Laura Peperara (Il lauro secco e Il lauro verde, Ferrara, Vittorio Baldini, 1582 e 1583); il 15 ottobre Estensi, il conte Alfonso propose di donare a Wert la sola casa, sita nel castello, valutata 600 ducati. Rifiutata la proposta, Wert ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] l’anno della consegna a Vallecchi delle prose di Il tappeto verde (Firenze 1941): «Forse è vero che il primo libriccino è pensarci proprio» (Parronchi, 1996, p. 432).
Morì nella sua casa di Roma la mattina del 12 gennaio 1991 e venne sepolto nel ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] , biglietto da visita della vecchiaia, mentre Il fiocco verde: scene e figure dell’estremo Ottocento (in Nuova mostra documentaria, luglio-settembre 1999. Archivi del Nuovo. Notizie di Casa Moretti, è una rivista con cadenza semestrale edita da Clueb ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] castellano - dominano il giallo, l'azzurro e il verde-bruno - il piatto rivela un tratto corsivo e veloce G., Carlo Antonio e G., Francesco Antonio; U. Folliero, Stanno di casa a Napoli le maioliche di Carlantonio G., in La Ceramica, ottobre 1955 ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] pagoda, il castelletto, i bracieri e i giardini" e ancora il genere in "verde Comerio" (Vitali, 1986, p. 258) e le raffinatissime rose. La marca , ne sposò la sorella Maria, la quale, ultima di casa Ghiselli, fra l'altro portò in dote al marito una ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] ove si concentra il grosso dei suoi terreni: per le "facciende della casa" è quasi sempre "fuori hor di qua et hor di là" scrive , il C. sta assaporando la dolcezza dell'autunno nel verde di Val Nogaredo, quando lo raggiunge la turbante notizia dell ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] comune di questa reliquia e quello di un'antica casa-torre duecentesca presso il ponte di Rubaconte (oggi ponte Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino 1976, pp. 23, 41; A. Verde, Lo Studio fiorentino, III, 2, Pistoia 1977, p. 849; K. Schlebusch, ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] Chr. Gluck al teatro Comunale di Firenze e il Macbeth di G. Verdi al teatro dell'Opera di Monaco (H. von Graefe). In questo campo di quercia per una migliore fusione.
Il M. morì nella sua casa di campagna, in prossimità di Aprilia, il 17 genn. 1991. ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...