• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Biografie [294]
Arti visive [123]
Storia [72]
Letteratura [38]
Religioni [17]
Musica [14]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Economia [8]
Teatro [6]

SOZZINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZINI (Socini), Bartolomeo Paolo Nardi SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi. Il padre, valente giurista, [...] di Giacoppo Petrucci, il quale per ritorsione sequestrò in casa propria un fratello e un figlio di Bartolomeo, finché » dal Magnifico «di non potere uscire di Toschana per uno anno» (Verde, 1985, IV, II, p. 881), sì da restare sciolto da qualsiasi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – FRANCESCO GUICCIARDINI – CONGIURA DEI PAZZI – LORENZO DE’ MEDICI

GRASSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni Gigliola Di Renzo Villata Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] fondò a Torino, in una parte della sua casa di Porta Doranea, il collegio Grassi, destinato a n. 673; 536 s. n. 688; 546 n. 694; 558 n. 700 per Luca); A. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503. Ricerche e documenti, Firenze 1973, I, p. 298; II, pp. 358 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CEVA, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Guglielmo di Laura De Angelis Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] CCLXXV). I Ceva si impegnavano ad acquistare in Alba una casa del valore di cento lire e terreni per una somma Rigestum comunis Albe", Pinerolo 1903, docc. XI, CCLXXIV s.; Il Libro verde della chiesa d'Asti, a cura di G. Assandria, Pinerolo 1907, docc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCIA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo) Aldo Settia Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] agosto il Comune di Vercelli lo onorò concedendogli una casa e il diritto di cittadinanza; nell'ottobre il L Pinerolo 1903, docc. 18, 199, 205, 208, 230, 270, 273; Il Libro verde della Chiesa d'Asti, a cura di G. Assandria, I, Pinerolo 1904, doc. 131 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA Corrado Leonardi Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo. Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] Durante vasaio e cittadino di Urbino" (Negroni, 1985, p. 18) vendette una casa a quel Nicola di Gabriele Sbraghe, che, con Nicola Malle, è uno dei degli alberi alquanto generiche, ma di un verde che armonizza stupendamente con le carnagioni, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto) Franco Bacchelli Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] Plotino, "complatonicus" e "comphilosophus". In casa di Ficino il L. incontrò probabilmente nel di T. De Marinis - A. Perosa, Firenze 1970, pp. 75 s.; A.F. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503. Ricerche e documenti, Firenze-Pistoia 1973-94, II, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PIERO DI LORENZO DE' MEDICI – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – PIER FILIPPO PANDOLFINI

GONZAGA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Luigi Isabella Lazzarini Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] di Azzo Malaspina, quello del figlio Corrado con Margherita di Castellino Beccaria e quelli dei nipoti Ugolino di Guido con Verde Della Scala e di Tommasina di Guido con Azzo da Correggio. Quanto alla struttura istituzionale e agli equilibri politici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VECCHI, Orazio Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHI, Orazio Tiberio Sauro Rodolfi VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista. Allo stesso [...] il conte Annibale Turco (Il lauro secco, 1582, e Il lauro verde, 1583). Con decorrenza dal 16 febbraio 1583 Vecchi era stato nominato e ferito a sua volta il molestatore durante una rissa in casa di Girolamo (Spaccini, 1993, pp. 7, 9). Inquietudini ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO IV DI DANIMARCA – FERDINANDO II D’AUSTRIA – FRANCESCO I DE’ MEDICI – GIOVANNI GUIDICCIONI – GIULIO CESARE CROCE

GIOFFREDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOFFREDO, Pietro Andrea Merlotti Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona. Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] l'applicazione singolare" nel dar lustro alla storia di casa Savoia e nel descrivere con grande eloquenza le "moderne compensi per le descrizioni di alcune "meraviglie" torinesi: il Bastion Verde, il palazzo di Città, la piazza delle Erbe, la Torre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – LUIGI XIV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOFFREDO, Pietro (2)
Mostra Tutti

UBALDI, Angelo di Alessandro di Angelo degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDI, Angelo Thomas Woelki di Alessandro di Angelo degli (Angelo Novello, Angelo II Baldeschi, Angelus de Perusio). – Nacque intorno al 1400, probabilmente a Perugia, figlio del professore di diritto [...] Agnolo degli Ubaldi d’anni 90, di gran dottrina et fama» (Verde, 1973, p. 630). Quanto al luogo di nascita, non è del (1436-1506), Milano 2000, p. 42; P. Monacchia, “La casa che habitiamo”. Riflessioni patrimoniali su Baldo e la sua famiglia, in Ius ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – UTRIUSQUE IURIS DOCTOR – CORPUS IURIS CIVILIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 47
Vocabolario
Plant sitter
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
tè¹
te1 tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali