PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] la loro dotazione di balconi e terrazze destinate al verde. Nel 1938 l’incontro con Rudofsky inaugurò la strada , a cura di U. La Pietra, Milano 1988; F. Irace, Gio P. La casa all’italiana, Milano 1988; L. Licitra Ponti, Gio P.: l’opera, Milano 1990; ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] ad abitare in una casa di affitto nel quartiere S. Giovanni, da cui poi nel 1492 si trasferì in una casa di proprietà nel "popolo Firenze nell'età della Rinascenza, Roma 1981, pp. 197-205; A. Verde, Lo Studio fiorentino, IV, 2, Firenze 1985, p. 557; V ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] cittadinanza onoraria della loro città e donandogli una casa.
In quel periodo corse con molta insistenza la pp. 131, 151, 153, 154-161; F. Gabotto, L'età del Conte Verde in Piemonte (1350-1383), in Miscell. di storia ital., XXXIII(1895), ad Indicem; ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] . 4.183), e se venne organizzata in casa Campeggi, il 14 maggio 1543, alla presenza , 300; B. Cellini, La vita, Torino 1973, pp. 225 ss.; A. F. Verde, Dottorati a Firenze e a Pisa 1505-1528, in Xenia Medii Aevi historiam illustrantia oblata Thomae ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] ) a Savonarola rischiando così il saccheggio della propria casa l’8 aprile 1498, quando il frate fu catturato humanists, VIII, 1, Boston 1962, pp. 3291-3293; A.F. Verde, Lo Studio Fiorentino. Ricerche e documenti. 1473-1503, Firenze 1973-2010, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] stata motivata da "affectio" verso i "tiranni" di casa Colonna. Cola vide un esplicito segno della giustizia divina a tira"), CCLXIX (sonetto "Rotta è l'alta colonna e' l verde lauro"). Cfr. inoltre: C. Rasponi, De basilica et patriarchio Lateranensi ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] proprie scelte letterarie ai gusti culturali di casa Medici, già esplicita in queste prime documenti per la storia del Rinascimento, Firenze 1970, pp. 49-54; A.F. Verde, Lo Studio fiorentino, 1473-1503. Ricerche e documenti, Firenze 1973-85, II, pp ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] un precedente e più labile film del Neufeld, La casa del peccato (1938). Ebbero quindi discreto successo presso protagonista in titolo in Hanno rapito il presidente di D. Verde; fu questa la sua ultima interpretazione teatrale. Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] il F. comunica ad Aldo di essere a Roma, in casa del cardinale Domenico Grimani, "per insegnare a uno nipote, cioè 'humanisme et Renaissance, XXXIII (1971), pp. 28-33; A.F. Verde, Studenti pistoiesi a Padova (1473-1503), in Quaderni per la storia dell ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] 1488 e 1490 e ampliata nel primo Cinquecento, la casa di Soderini ospitò una piccola corte di artisti e (1976), 3-4, pp. 1-8, 12-14, 5, pp. 1-17; A.F. Verde, Lo Studio fiorentino, 1473-1503. Ricerche e documenti, III, 1, Pistoia 1977, pp. 316-319 ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...