OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] A.56). Rimasto vedovo forse nel 1448, si risposò con Verde Rangoni da Modena; fece testamento nel 1467 (Gonzati, 1853, p della città per conto dei duchi d’Este, nella cui casa fu educato alle lettere e all’arte militare, distinguendosi per ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] instaurò con Calogero Tumminelli, uno dei due proprietari della casa editrice Bestetti & Tumminelli – la prima in saggio finora pubblicato sulla famiglia, A. Mazzuca, La erre verde. Ascesa e declino dell'impero Rizzoli, Milano 1991: il libro ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] per l’intervento condotto a ridosso della scalinata del De Sanctis e della casa di Keats e Shelley (cfr. Un grattacielo in piazza di Spagna. elevatissimo portale d’ingresso a inquadrare il verde della pineta retrostante, concretava un gusto autentico ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] una notte di mezza estate, che M. Reinhardt allestì nel verde parco di Boboli, la F. interpretò invece il ruolo di prese parte alla rappresentazione della commedia di F. Garcia Lorca, La casa di Bernarda Alba (ibid., 21 apr. 1955), per la regia ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] di pubbliche imprese (prestini, bastioni).
Cresciuto in casa del fratello Francesco, dove continuò a vivere anche blu, giallo e manganese, sia a "piccolo fuoco o muffola" per il verde e il rosso. L'esotismo è anche rappresentato dai tipi con peonie, ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] nel riordino delle collezioni del Museo in via Conte Verde (1934) sia, soprattutto, come direttore dei corsi Il Lavoro fascista, 14 marzo 1929; Id., Artieri della casa moderna. Il fabbro I. Petrassi, in La Casa bella, marzo 1929, pp. 28 s.; C. Carrà ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] . 1498 riferisce che il G. aveva raccolto in casa propria molti armati, probabilmente a difesa del frate, R. Ridolfi, Vita di Girolamo Savonarola, a cura di E. Garin - A.F. Verde, Firenze 1997, pp. 193, 289, 354; G. Cadoni, Lotte politiche e riforme ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] una comedia di Agustín Moreto, fu rappresentata a Siena in casa di Mario Piccolomini, sotto il patrocinio dei Chigi (partitura , di accasare con una donna di basso rango rimasta al verde. Stradella fu arrestato e processato, ma si salvò dichiarando di ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] de citra, Antonio Tron e Andrea Gussoni, dell'altare di Verde Della Scala, vedova del marchese Niccolò II d'Este, signore di si rammenta che nel 1543 il G. costruì a spese proprie una casa di proprietà a S. Cassiano (Arch. di Stato di Venezia, PS, ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] , Iacopo, che divenne notaio e possedette una casa in Pescia. Dati i suoi modesti guadagni, formation d'un poète humaniste (1469-1480), Genève 1966, pp. 21, 69 s.; A. F. Verde, Lo Studio fiorentino, 1473-1503, I, Firenze 1973, pp. 43, 52, 56, 65, 75 ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...