NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] inaugurata il 20 maggio, con due tele (Vele, Sensazione di verde) e alcune stoffe ricamate.
Assunta alla morte del padre la a Milano) e collaborando con Giuseppe Terragni alla decorazione della casa del fascio di Como (1932). Dai primi anni Trenta, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] per il figlio. Il dialogo filosofico-giuridico è collocato nella casa dello Scala, impedito dal maltempo e dalla gotta, mentre si 30 s., 35, 62, 72, 74, 77, 91; A.F. Verde, Niccolò Machiavelli studente, in Memorie domenicane, n.s., IV (1973), pp. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] viscontee nella pianura Padana e in Toscana, il G. da Mantova combinava per il figlio Ugolino, precocemente vedovo di Verde Della Scala, un secondo matrimonio di tutt'altro significato politico, legandolo a Emilia, figlia di Bonifazio (Fazio) Novello ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] nel 1983 ebbe l’incarico di redattore presso la casa editrice fiorentina Nuova Italia di Tristano Codignola. Prese parte sociali e di storia culturale (gli scritti politici sono raccolti in Il verde e il rosso. Scritti militanti 1966-2000, a cura di L ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] creando un illusivo loggiato oltre il quale si scorge il verde di un giardino. Altissimo esordio del G., la decorazione J. Chamant; e qui costruì il teatrino Arcadico (distrutto) in casa Diotallevi (Lenzi, 1980, p. 265). Al 1738 risale la chiesa ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] B. in una di queste occasioni dovette scambiare col Della Casa quei polemici sbnetti in volgare che il Mazzuchelli poteva ancora leggere augura (1544) di "vedere il Mirandola suo col cappello verde in capo lanciare entimemi al Belcastro ". Nel 1546 il ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] pittori E. Prati e B. Bezzi – conosciuti intorno al 1903 in casa della baronessa G. Turco Lazzari, luogo di ritrovo di una folta cerchia stampo ancora ottocentesco, è già evidente ne Il ponte verde (1911; Museo di arte moderna e contemporanea di ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] 200 uova impiegate come legante dei colori", "per la terra verde portata da Ipporegia", e "per il colore portato da Milano aggiungere la Madonna del roseto della Sede Est Sesia, già in casa Avogadro, il S. Cristoforo sull'esterno di Cascina Avogadro, ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] – come La sirena (Roma, collezione privata) e Abisso verde (Piacenza, Galleria d’arte moderna Ricci Oddi) – che conobbe all’Esposizione nazionale di belle arti a Milano e per il salone della Casa del popolo a Roma, nel 1906; e il ciclo per il salone ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] ampio programma di interventi economico-sociali, il Piano verde, una politica dei lavori pubblici e la costruzione seguito a un infarto, nella notte del 18 febbraio 1963 morì nella sua casa di Roma.
Il giorno dopo La Stampa lo ricordò in prima pagina ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...