PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] all’estero: «considerato lo officio havite ad casa nostra de governare li libri – scrive Ferdinando di A. Perosa - T. De Marinis, Firenze 1970, pp. 250-258; A. Verde, Lo Studio fiorentino (1473-1503). Ricerche e documenti, I, Firenze 1973, pp. 339, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] unitasi in matrimonio a Guarino Sanvitale, signore di Carpi, e Verde, in seguito moglie di Guido da Fogliano.
Il F. 500 lire di genovini cedette a Simona una casa posta nella contrada "Camillorum", casa che il 23 giugno venne rivenduta a Giacomo ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] rinvia per tutta la bibliografia precedente; E. Marani, La casa mantovana di Giulio Romano, in Giulio Romano. Atti del . 73-155; C. Bonora Previdi, Parchi e giardini. Il verde urbano a Mantova tra Settecento e Ottocento, in Il paesaggio mantovano ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] 1876, p. 134 n. 121;F. Saraceno, Regesto dei principi di casa d'Acaia, in Miscellanea di storia italiana, s. 2, XX (1882), , II, Bra 1894, pp. 80-83, 165, 235; Id., L'età del Conte Verde in Piemonte, in Misc.di stor. ital., s. 3, II (1895), pp. 204, ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] .
Datano agli stessi anni i pannelli decorativi per una casa parigina, tra cui Paesaggio invernale, I pavoni e I d’arte Bacci di Capaci), Figure e Nudi femminili «tra il verde che dormono, si svegliano, ridono, sans arrière-pensées», Paesaggi ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] Gualtiero Cividalli e Nello Rosselli, del quale frequentò la casa conoscendone la madre Amelia e i fratelli Aldo e Il palazzo padovano, tra «salotto rosso» e «biblioteca verde», non era meno intensamente frequentato da intellettuali, politici, ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] tentativo di porre fine alla guerra dei Cent’anni. Entrato nella casa di Albergati, sì da stringere con il sarzanese «un legame del nostro (i colori delle tre rose – bianco, verde e rosso – dovrebbero infatti alludere all’ordine gerarchico delle ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] , per il quartiere S. Giovanni, gonfalone Drago Verde. Nel 1361 fu nuovamente iscritto negli elenchi per le acquistò da Forese di Iacopo de’ Medici una casa nel popolo di S. Tommaso e il 4 luglio un podere con casa da Nuccino di Goggio.
Il 19 febbr. ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] di prima classe del "Conte Rosso", che furono eseguiti a Firenze dalla Casa artistica solo anni dopo. E ancora per conto del Lloyd Sabaudo disegnò arredi per il "Conte Verde" (1923), per il "Conte Biancamano" (1924-25), per il "Conte Grande" (1926 ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] olio Virgilio legge l’Eneide a Ottavia e Augusto (Bologna, Casa Saraceni, Collezioni d’arte e di storia della Fondazione Cassa Monumento ad Amedeo VI di Savoia, o Monumento al conte verde (Torino, piazza del Palazzo di città), realizzato in bronzo a ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...