Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] militari hanno facoltà o di indossare nuovamente il grigio verde e tornare ad essere Combattenti per la causa comune 1945), Bologna, Il Mulino, 2021.Berruti, F., Tutti a casa? L’8 settembre dei prigionieri militari italiani, Atlante, Treccani. ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] di Viola nell’omonima fiaba (II, 3) e che, suo vicino di casa, convintosi di aver ingravidato un albero con un peto e di essere quindi nulla commesso. La seconda fiaba della seconda giornata, Verde prato, vede Nella, una giovane donna impegnata a ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] , più raramente il rosso (una quindicina), poi il giallo e il verde (meno di dieci) ma mai il blu, nonostante le tante scene immagini di natura epifanica:Piccolo gruppo familiare che forse torna a casa, a muri di calce spolverata di blu, a un ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] stai con il naso all’insù /su un’isola lontana /verde e meravigliosa /perché seiandato fino in Islanda per vedere quella per il vincitore del gioco e per i partecipanti da casa che interagivano telefonicamente consisteva in libri, dizionari, volumi ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] io bestemmio: finirà l’America!» (p. 40); «Io voglio tornare a casa sano, possibilmente vivo e con un po’ di energia per farmi una di appuntarsi sugli interstizi, di cogliere la resistenza del verde tra il grigio dei palazzi, di raccontare con un ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] […] “Go home!” diceva. Proprio così: “Andate a casa!”» (Fava 1967c, pp. 99-100).Nuovamente sugli hippy a Fava G., Quelli dei Mongiuffi, in Fava 1967.Fava 1967b = Fava G., Al verde, in Fava 1967.Fava 1967c = Fava, G., Il fallimento, in Fava 1967.Fava ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] innominabile: alla riva, tutto giallo di sabbia smossa; al largo, un verde tenerello che fa rabbia. E pensare che è quello di Ulisse: bella copia) si piantavano l’anfora in testa e tornavano a casa a passo di cratère». Poco oltre, egli ritorna con la ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] / m’addormenterò sola nella strada / col mio cuore verde, tronco di foglie / gemmato alle stellate rive d’aria identificarsi, nessuna architettura d’interni ma solo lo spazio celeste: «la mia casa è nel cielo. / Io sono venuta / libera e sola e nei ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] p. 496) – tanto profondamente come quando, alla mia verde età, lontana dall’isola e fuori dal territorio italiano, mi esami di scuola. È la rappresentazione mediatica della Sicilia come “casa della mafia” prima di ogni cosa che ha trasformato questo ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] nef ben nere e il corvat blanch[…]E sarà rosse la jarbe, verd il sanch(‘Si vedranno i morti camminare per strada, / i sassi diventeranno amîs lu vèvin bandonât», ‘Giaceva sul letame, la casa bruciata, morti i figli, tutte le ricchezze perdute: ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...
Scrittore peruviano (Arequipa 1936 - Lima 2025). Voce tra le più significative della letteratura sudamericana, ha raggiunto la notorietà con i romanzi realistici La ciudad y los perros (1963; trad. it. 1967) e La casa verde (1966; trad. it....
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) è allungato in senso NO-SE, tra l’Oceano...