Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Centauri e Lapiti – entrambe in marmo ed entrambe nel museo di Casa Buonarroti a Firenze –, in cui il giovane scultore mostra il suo dipinti del Ghirlandaio, compresa la stesura a base di terra verde sotto gli incarnati, secondo un uso ormai in via di ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] Il colore è limitato al turchino sobriamente rialzato da tocchi d’ametista, verde e ocra. A Urbino (1515-20 circa) si accentuano i seguono da vicino il gusto urbinate. Dal 1520-30 la ‘casa Pirota’ di Faenza dà prevalenza agli azzurri e imita gli ...
Leggi Tutto
Architetto russo (Minsk 1892 - Mosca 1946). Formatosi a Milano e al politecnico di Riga, nel 1921 si trasferì a Mosca ove fu tra i protagonisti del costruttivismo, contribuendo alla nuova cultura sovietica [...] l'altro, il palazzo di giustizia di Alma-Ata (1927-34) ma si dedicò soprattutto alla ricerca tipologica di alloggi minimi e casa-comune (1928-29: blocchi sul Boulevard Novinskij a Mosca e a Sverdlovsk) e a soluzioni per zone urbane periferiche (piano ...
Leggi Tutto
Scrittore e artista portoghese (Praia, Capo Verde, 1909 - Moledo do Minho, Viana do Castelo, 1965). Figura di rilievo del movimento surrealista portoghese, pittore e uomo di teatro, organizzò esposizioni [...] attivo anche come regista. La sua produzione letteraria comprende libri di poesia (Ledo encanto, 1927; Máquina de vidro, 1931; Casa de campo, 1938; Protopoema da Serra d'Arga, 1948), romanzi (Apenas uma narrativa, 1942) e testi teatrali (raccolti in ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] in contrapposto con la precedente, il nome d'Istria Verde. Per contro Istria Rossa vien detto tutto il rimanente anche di Venezia, si canta la questua sotto le case: In sta casa ghe xè de tuto - del salame e delparsuto - del formagio piasentin ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] non solo mare e cielo ma anche purezza e genuinità, verde non è solo campagna ma anche natura, giallo è luce, , arts graphiques, théâtre, Monaco-Parigi 1991; G. Belli, La casa del mago: le arti applicate nell'opera di Fortunato Depero 1920-1942 ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] sui laghi, quella vicino alla città e quella al mare. Ma sempre la casa e il giardino tendono a immedesimarsi l'una nell'altro e l'architettura murale e quella del verde obbediscono allo stesso concetto unitario. V. tavv. LXXXIII e LXXXIV.
Bibl.: V ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] ricchi tendono verso una densità tanto bassa da raggiungere per tutti la casa isolata, in Italia si debbono considerare già bassi i limiti di 70 intorno e circondati ciascuno da una cintura di verde agricolo. Né possono essere taciuti gli eccellenti ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] si preoccupò della conservazione e dell'impianto di zone di verde nell'abitato; vide la necessità di un'organica distribuzione altra demolita di recente. In Frascati il V. progettò la casa, oggi della famiglia Guerrieri, e la chiesa degli Scolopî. ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Alexandra Andresen
Scultore e incisore, nato a Roma il 4 novembre 1934. Frequentato l'Istituto d'arte di Roma, compie, previo concorso, studi artistici presso l'Académie de France [...] Lorenzetti, Galleria Giulia, Roma 1984; M. Apa, Forme nel verde, Scultori contemporanei per un giardino del cinquecento, Horti Leonini, F. Gualdoni, Carlo Lorenzetti. La scultura, il disegno, Casa del Machiavelli, Sant'Andrea in Percussina 1988; F. D ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...