GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] un ulteriore calo del PDS e il mancato rientro dei Verdi occidentali nel Bundestag (v. tab. 4). Il come da A. Deilmann (n. 1951), sino a raggiungere palesi inflessioni eclettiche nella casa Paulick a Bad Schwalbach (1983), di N. Berghof (n. 1949), M. ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] design to 1940, Cambridge (Mass.) 1983.
A. Branzi, La casa calda. Esperienze del nuovo design italiano, Milano 1984.
G. D' 1992.
L. Ceccarelli, Il mio involucro è sempre più verde, il mercato scopre un nuovo fenomeno nato all'ombra dell'ecologismo ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] un'abitazione le opere d'arte; la c. insomma è la casa un tempo realmente vissuta e che adesso viene offerta al pubblico. . Giacometti a tanti altri, si colloca in uno spazio verde illustrato da una sequenza importante di sculture e di ceramiche ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] con il Teatro domestico, A. Castiglioni con la Cellula tipo, M. Scolari con la Casa di Noè; ma anche R. Sapper, U. Riva, M. Bellini). Del 1987 da un lago artificiale, dove l'acqua, il verde, le tende e gli schermi frangisole assumevano un ruolo ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] .), essi ottennero infatti la maggioranza assoluta dei seggi alla Casa dei Rappresentanti (75, contro i 50 dell'ex coalizione le enormi estensioni difficilmente dominabili, ben diverse dalla verde e familiare campagna inglese, provocavano un senso di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] tradotto nell'attenta trattazione riservata agli elementi naturali - il verde, l'acqua, le rocce - o a quelli del opera di Mondrian del 1943; o le celebri assonometrie della casa Bernstein, che rinunciano a ogni allusione alla tridimensionalità. Fra ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] ha fatto progressi ma, sotto la pressione dei ''verdi'', il governo ha dovuto impegnarsi a rinunciare entro il Dal 1981 al 1984 erige nel campus didattico la biblioteca, la Alhus (casa di tutti) e il palazzo dello sport, dove grandiose arcate in legno ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] legno in grate e finestre sulla classica tipologia ispanica della casa di campagna, tipica del gusto del 19° secolo. forte relazione dialettica con la vicina Plaza de Toros e la verde montagna sulla quale giace la città. Gli edifici sono costruiti ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] sono diffusi in tutte le parti della metropoli, e un'oasi di verde si estende poi lungo il fiume (Potomac Park, vasto circa 2,9 dimora dei duchi di Leinster, presso Dubl; no. La Casa bianca è a due piani coronati da una balaustrata ornamentale. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] alternativa al degrado, Roma 1984; E. Manzi, V. Ruggiero, La casa rurale nella Calabria, Firenze 1987.
Archeologia. - Fino ai recenti rinvenimenti di la presenza, all'interno, di 5 asce in pietra verde).
Contatti con l'area egea e le grandi civiltà ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...