Tolstoj, Lev Nikolaevič
Guido Carpi
L’anima della grande madre Russia
Nella sua lunga vita Lev N. Tolstoj ha scritto grandi romanzi e brevi racconti; ha denunciato le insidie dell’egoismo e ha esaltato [...] all’età di 82 anni, decide di abbandonare la propria casa: fugge di notte, ma alla stazione ferroviaria di Astapovo è gioventù suo fratello Nikolaj aveva sotterrato il ‘bastoncino verde’, un talismano miracoloso, simbolo della rinascita dell’umanità ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
**
Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] consistenti nell'acquisto di vino e granaglie per la sua casa e per il personale di servizio; ugualmente rese alcuni di diventare celebre con l'esplorazione delle isole del Capo Verde. Andrea da Mosto diventò il principale collaboratore del B. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Materno
Ludwig Döry
Fratello minore di Lodovico e di Agostino, nipote di Antonio Giuseppe, nacque il 18 luglio 1737 a Porto Ceresio sul lago di Lugano e fu anche lui stuccatore.
Secondo lo Scharold, [...] del pasticciere di corte di Würzburg che gli portò in dote una casa (Theaterstrasse 20) ed altre due case furono acquistate da lui nel lui, fra l'altro, la sala da tè (1767), la stanza verde d'angolo (1769), la sala del teatro (1770), il salone dei ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] risulta che il pittore, di settantatré anni, viveva solo in casa Richelmi nell'isolato di S. Felice. Come Giovanni Battista, anche Carlo Emanuele II, fu attivo nel garittone del Bastion Verde, un casino di piccole dimensioni per il quale, lavorando ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] il nuovo casamento Nobili a Tivoli e la sistemazione della casa Pierret ad Albano Laziale. In questo stesso periodo lavorò a , p. 132; A. Del Bufalo, Il Verano. Un museo nel verde per Roma, Roma 1992, p. 144; R. Catini, Guglielmo Calderini architetto ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] 58-62).
Affrescò tre lunette - con scene de Il Conte Verde, Celestino V, Il riscatto di Campobasso dal dominio feudale - nel (Presentazione, esposto nella Promotrice del 1914 e acquistato dalla casa reale), nel Museo d'arte moderna di Buenos Aires ( ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] economica.
Sul finire del 1896 decise, nonostante la non più verde età, di partire alla volta della Grecia per unirsi al corpo d'essere "fattore delle monache di via Merulana", cioè della casa generalizia di quella Congregazione (Fiocchi, I, p. 2).
...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] F. Cerasoli-F. Gabotto, Append. alla memoria "Clemente VI e casa Savoia". Nuovi documenti, in Miscell. di storia ital., XXXVI ( di F. M. Vidal, I, Paris 1903, n. 936; Il "Libro verde" della chiesa d'Asti, a cura di G. Assandria, Pinerolo 1904-1907, ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] del Littorio a Roma (con Cuzzi e Pifferi, 1934) e per la casa del Goliardo a Torino (con Cuzzi, Perona e Lorini, 1934). Dopo aver creò delle scenografie fantastiche, colorando in giallo, rosso, verde e blu trasformatori e turbine, mulini a carbone ...
Leggi Tutto
MANDRÉ, Pietro
Stefano Miccolis
Nacque a Roma il 9 ott. 1858 da Augusto e da Lucilla Andreucci.
Nella lettera divenuta prefazione alle Poesie di un proletario del M. (Roma 1892), Antonio Labriola lo [...] nel cuore / il ricordo dei giorni miei passati / de l'Umbria verde in tutto lo splendore [(] / Ecco: Spoleto dai giocondi fatti / veggo : "Piccola e graziosa città umbra ove trascorsi, in casa d'una zia, alcuni anni della fanciullezza".
La famiglia ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...