PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] Gualtiero Cividalli e Nello Rosselli, del quale frequentò la casa conoscendone la madre Amelia e i fratelli Aldo e Il palazzo padovano, tra «salotto rosso» e «biblioteca verde», non era meno intensamente frequentato da intellettuali, politici, ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] di prima classe del "Conte Rosso", che furono eseguiti a Firenze dalla Casa artistica solo anni dopo. E ancora per conto del Lloyd Sabaudo disegnò arredi per il "Conte Verde" (1923), per il "Conte Biancamano" (1924-25), per il "Conte Grande" (1926 ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] olio Virgilio legge l’Eneide a Ottavia e Augusto (Bologna, Casa Saraceni, Collezioni d’arte e di storia della Fondazione Cassa Monumento ad Amedeo VI di Savoia, o Monumento al conte verde (Torino, piazza del Palazzo di città), realizzato in bronzo a ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] e la qualità del blu d'anilina e scoprì il verde allo iodio, premiato all'Esposizione internazionale di Parigi del 1867 si trasferì a Milano, dove nel gennaio 1869 aprì una casa di commercio di prodotti coloranti sotto la ragione sociale Roberto ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] Dal 1769 al 1777 dimorò in casa Pellegrini, in via del Corso verso il Babuino, e dal 1777 al 1795 nella Casa delli Miracoli in via del Quattro satiri in stucco, collocati su colonne di verde antico con capitelli ionici di marmo bianco di Lorenzo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] ., 8179/ 1868; 59854/1872), da identificarsi forse con "la casa Desideri prossima al monumento al Re V.E. II" (Bottazzi, Roma 1991, p. 97; G. Del Bufalo, Il Verano. Un Museo nel verde di Roma, Roma 1992, p. 83; A. Tagliaferri, Guide rionali di Roma. ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] e durezza soprattutto nei confronti del suo maestro di casa, il sacerdote lucchese Giovanni Colucci; le intemperanze nel 1547, in La Vita, 14 luglio 1991, p. 7; A. Verde, Il movimento spirituale savonaroliano, in Memorie domenicane, 1994, pp. 39-81; ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] recò a Roma. Qui nel 1499 risulta stipendiato a casa di Bernardino Carafa, nipote del cardinale Oliviero. Quando il ), pp. 193, 199 ss., 203, 214, 222, 225 s.; A. F. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503…, II, Firenze 1973, pp. 292; A. Bittarelli, V ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] Romantik der Renaissance, Berlin 1901, p. 4; A. Schiapparelli, La casa fiorentina e i suoi arredi nei secc. XIV e XV, Firenze 1908, ), pp. 180-186; G. Pudelko, The minor masters of the Chiostro Verde, in The Art Bulletin, XVII (1935), pp. 71-76; U. ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] dello Studium Urbis.
Nel 1955 partecipò con Paese verde alla VII Quadriennale; realizzò il grande fregio in . 122; IX, ibid., p. 129b; U. Ortona, I mobili di E. F., in La Casa bella, 1929, n. 4, pp. 14 ss.; R. Leone, F., Friscia, Lipinsky, Rondini, ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...