DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] ., che erano di 40.000 ducati l'anno e di una casa a Brescia per la moglie. Venezia, che aveva già specificato di che il D. non doveva essere più in un'età tanto verde.
Anche sul piano privato gli interessi del conte andarono precipitando. Con ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] CCLXXV). I Ceva si impegnavano ad acquistare in Alba una casa del valore di cento lire e terreni per una somma Rigestum comunis Albe", Pinerolo 1903, docc. XI, CCLXXIV s.; Il Libro verde della chiesa d'Asti, a cura di G. Assandria, Pinerolo 1907, docc ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] agosto il Comune di Vercelli lo onorò concedendogli una casa e il diritto di cittadinanza; nell'ottobre il L Pinerolo 1903, docc. 18, 199, 205, 208, 230, 270, 273; Il Libro verde della Chiesa d'Asti, a cura di G. Assandria, I, Pinerolo 1904, doc. 131 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] di Azzo Malaspina, quello del figlio Corrado con Margherita di Castellino Beccaria e quelli dei nipoti Ugolino di Guido con Verde Della Scala e di Tommasina di Guido con Azzo da Correggio.
Quanto alla struttura istituzionale e agli equilibri politici ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] l'applicazione singolare" nel dar lustro alla storia di casa Savoia e nel descrivere con grande eloquenza le "moderne compensi per le descrizioni di alcune "meraviglie" torinesi: il Bastion Verde, il palazzo di Città, la piazza delle Erbe, la Torre ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] ad abitare in una casa di affitto nel quartiere S. Giovanni, da cui poi nel 1492 si trasferì in una casa di proprietà nel "popolo Firenze nell'età della Rinascenza, Roma 1981, pp. 197-205; A. Verde, Lo Studio fiorentino, IV, 2, Firenze 1985, p. 557; V ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] cittadinanza onoraria della loro città e donandogli una casa.
In quel periodo corse con molta insistenza la pp. 131, 151, 153, 154-161; F. Gabotto, L'età del Conte Verde in Piemonte (1350-1383), in Miscell. di storia ital., XXXIII(1895), ad Indicem; ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] . 4.183), e se venne organizzata in casa Campeggi, il 14 maggio 1543, alla presenza , 300; B. Cellini, La vita, Torino 1973, pp. 225 ss.; A. F. Verde, Dottorati a Firenze e a Pisa 1505-1528, in Xenia Medii Aevi historiam illustrantia oblata Thomae ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] . 1498 riferisce che il G. aveva raccolto in casa propria molti armati, probabilmente a difesa del frate, R. Ridolfi, Vita di Girolamo Savonarola, a cura di E. Garin - A.F. Verde, Firenze 1997, pp. 193, 289, 354; G. Cadoni, Lotte politiche e riforme ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] per il figlio. Il dialogo filosofico-giuridico è collocato nella casa dello Scala, impedito dal maltempo e dalla gotta, mentre si 30 s., 35, 62, 72, 74, 77, 91; A.F. Verde, Niccolò Machiavelli studente, in Memorie domenicane, n.s., IV (1973), pp. ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...