trasferire [dal lat. transferre, comp. di trans- "trans-" e ferre "portare"] (io trasferisco, tu trasferisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [con riferimento a una persona, effettuare uno spostamento da un luogo [...] la ditta si è spostata in via Cavour), traslocare, (lett.) trasmutarsi, (non com.) trasportarsi, [di persona o famiglia] andare a vivere, [con uso assol., di persona o famiglia] (fam.) cambiare casa. ⇓ emigrare, espatriare, trapiantarsi, trasmigrare. ...
Leggi Tutto
perquisire /perkwi'zire/ v. tr. [tratto da perquisizione] (io perquisisco, tu perquisisci, ecc.). - [cercare con grande cura e diligenza, in un luogo o addosso a una persona, detto spec. di forze dell'ordine: [...] p. una casa, una persona sospetta] ≈ ‖ frugare, [con riferimento a luogo] rovistare. ...
Leggi Tutto
trasformare [dal lat. transformare, comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] (io trasfórmo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [ridurre in forma diversa dalla primitiva, dando nuovo aspetto, struttura, funzione, [...] .) metamorfosarsi, mutare, tramutarsi (la carrozza si tramutò in una zucca), variare. 2. [assol., di persona, cambiare natura e comportamento, per lo più in senso neg.: quando è fuori casa si trasforma] ≈ (fam.) cambiare faccia, diventare un altro. ...
Leggi Tutto
scacco /'skak:o/ s. m. [dal pers. shāh "re"; prob. per tramite del provenz. e catal. ant. escac] (pl. -chi). - 1. (gio.) a. [ognuno degli elementi con cui si gioca a scacchi: s. di legno, disporre gli [...] Espressioni: fig., tenere in scacco → □. 3. a. (gio.) [ciascuno dei riquadri in cui la scacchiera è divisa] ≈ casa, casella, quadratino. b. (estens.) [disegno di forma quadrangolare su una stoffa, una superficie e sim.] ≈ quadrato, quadretto, quadro ...
Leggi Tutto
esedra /e'zɛdra/, alla lat. /'ɛzedra/ s. f. [dal lat. exĕdra, gr. eksédra, der. di hédra "sedile; dimora"]. - 1. (archeol.) [nella casa greca e romana signorile, ambiente aperto, a forma di semicerchio, [...] dotato di sedili e usato come sala di ritrovo] ≈ emiciclo, portico. 2. (archit.) [spazio a semicerchio, spesso delimitato da colonne e aperto sull'altro lato, usato per sistemazioni urbanistiche di carattere ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
confusione. Finestra di approfondimento
Disposizione senza ordine di cose o persone - Il concetto di «più cose o persone ammassate senza ordine» è espresso da molti sost., variabili per registro [...] partic., disordine si usa spesso nella locuz. in disordine, ed è riferito ad ambienti: tutto è in disordine in casa vostra (C. Goldoni). Intens., rispetto a quest’uso di disordine, è soqquadro, quasi esclusivam. impiegato nell’espressione mettere a ...
Leggi Tutto
esilio /e'ziljo/ (non com. esiglio; ant. essilio) s. m. [dal lat. exsilium, der. di exsul "esule"]. - 1. [allontanamento del cittadino dalla patria: condannare all'e.] ≈ bando, espulsione, proscrizione. [...] . 2. (estens.) a. [lo stare lontano dal luogo desiderato o dalla propria abituale residenza: l'e. dalla casa paterna] ≈ allontanamento, distacco, separazione. ↔ riavvicinamento. b. [vita appartata e solitaria: e. dal mondo] ≈ isolamento, ritiro ...
Leggi Tutto
canile s. m. [der. di cane]. - 1. [piccolo casotto in legno per il cane] ≈ covile, cuccia. 2. (fig., spreg.) [casa o stanza in pessime condizioni] ≈ cimiciaio, covile, porcile, stalla, topaia. ‖ tugurio. ...
Leggi Tutto
piacere² v. intr. [lat. placēre] (pres. indic. piàccio, piaci, piace, piacciamo, piacéte, piàcciono; pass. rem. piàcqui, piacésti, ecc.; pres. cong. piàccia, ... piacciamo, piacciate, piàcciano; part. [...] seguito anche da prop. soggettiva all'inf. o introdotta da che con il cong.: mi piacerebbe essere là; mi piace che la casa sia sempre in perfetto ordine] ≈ [seguito da prop. oggettiva all'inf. o introdotta da che con il cong.] amare, [seguito da prop ...
Leggi Tutto
pianella /pja'nɛl:a/ s. f. [der. di piano¹]. - 1. (abbigl.) [calzatura con tacco basso o senza tacco, aperta posteriormente in corrispondenza del calcagno, da portarsi per lo più in casa: stare in pianelle] [...] ≈ babbuccia, ciabatta, pantofola. 2. (edil.) [pezzo di laterizio usato come materiale da pavimentazione o di rivestimento] ≈ [→ PIASTRELLA] ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...