trincerare [der. di trincera, var. ant. di trincea] (io trincèro, ecc.). - ■ v. tr. (milit.) [munire di una o più trincee: t. un campo] ≈ ⇑ fortificare, munire. ■ trincerarsi v. rifl. 1. (milit.) [porsi [...] .) [stare chiuso in un luogo rifiutando i contatti con l'esterno, anche con la prep. in: t. in casa] ≈ arroccarsi, barricarsi, chiudersi, isolarsi, segregarsi, (fam.) tapparsi. 3. (fig.) [ricorrere ad argomenti o a comportamenti che costituiscono un ...
Leggi Tutto
triste agg. [dal lat. tristis]. - 1. [che è in uno stato d'animo di afflizione, di malinconia o che rivela tale stato d'animo: sentirsi t.; uno sguardo, un'espressione t.] ≈ (fam.) abbacchiato, abbattuto, [...] , brillante, divertente, vivace. ↑ comico, esilarante. c. [di luogo, che rivela uno stato di cupezza, di desolazione: era davvero t. quella casa] ≈ cupo, desolato, squallido. ↑ funereo, lugubre, sinistro, tetro. ↔ ameno, ridente. [⍈ ALLEGRO, FELICE] ...
Leggi Tutto
tristezza /tri'stets:a/ s. f. [der. di triste]. - 1. [stato d'animo di chi è triste] ≈ abbattimento, afflizione, amarezza, avvilimento, demoralizzazione, depressione, infelicità, malinconia, mestizia, [...] , giocondità, gioia, gioiosità, ilarità, (lett.) letizia. 2. [condizione di ciò che è triste: la t. di una casa vuota] ≈ cupezza, desolazione, tetraggine. ↔ amenità, piacevolezza. 3. [spec. al plur., cosa o avvenimento triste] ≈ disgrazia, dispiacere ...
Leggi Tutto
capo s. m. [lat. caput]. - 1. (anat.) [parte del corpo umano unita al torace per mezzo del collo] ≈ Ⓖ (region.) capa, Ⓖ (scherz.) capocchia, Ⓖ (region.) capoccia, Ⓖ (region.) coccia, Ⓖ (fam., scherz.) [...] di nuovo, un'altra volta; fig., in capo al mondo [di luogo, sito in un punto irraggiungibile, anche iperb.] ≈ (pop.) a casa del diavolo, (pop.) allo sprofondo, (fam.) fuori mano, lontanissimo. ↔ (fam.) a due passi, (fam.) dietro l'angolo, vicino; fig ...
Leggi Tutto
scavallare [der. di cavallo, col pref. s- (nel sign. 5 per l'intr. e 3 per il tr.)]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [correre, sfrenarsi, spec. con riferimento a ragazzi che giocano: hai scavallato tutto [...] il pomeriggio, adesso torna a casa] ≈ (non com.) rompere la cavezza, sbrigliarsi, scatenarsi, scorrazzare, sfrenarsi. 2. [vivere in modo sregolato: in gioventù abbiamo scavallato un po' tutti] ≈ correre la cavallina. ‖ esagerare. 3. (fam.) [lavorare ...
Leggi Tutto
scegliere /'ʃeʎere/ v. tr. [lat. ✻exelĭgĕre, der. di elĭgĕre "scegliere", col pref. ex-] (io scélgo [ant. o pop. scéglio], tu scégli, ecc.; pass. rem. scélsi, scegliésti, ecc.; fut. sceglierò, ecc.; condiz. [...] - 1. a. [distinguere e determinare, tra più cose, la più adatta a uno scopo: per le vacanze ho scelto una casa al mare; stasera non so proprio quale film s.] ≈ optare (per), preferire, selezionare, (lett.) trascegliere. b. [prendere una risoluzione ...
Leggi Tutto
scelta /'ʃelta/ s. f. [part. pass. femm. di scegliere]. - 1. a. [libero atto di volontà per cui, tra due o più possibilità, si manifesta di preferirne una ritenendola migliore, più adatta o conveniente [...] . b. [ognuna delle risoluzioni che possono essere prese in una data situazione: la s. è tra andare o rimanere a casa; purtroppo non ho altra s.] ≈ alternativa, opzione, possibilità. c. [abbondanza di beni o risorse, entro cui sia possibile scegliere ...
Leggi Tutto
piombare¹ [der. di piombo] (io piómbo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [di indumenti, cadere a piombo: questa giacca piomba bene, male] ≈ cadere, cascare. 2. a. [cadere dall'alto con moto improvviso [...] , lanciarsi, precipitarsi. ↑ scaraventarsi. 3. (fig.) a. [di persona, giungere improvvisamente, con la prep. in: p. in casa altrui] ≈ piovere. b. [di cosa, accadere all'improvviso, inaspettatamente, seguito dalla perifr. prep. addosso a: gli è ...
Leggi Tutto
ecologia /ekolo'dʒia/ s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Ökologie) dal biologo E. Haeckel (1865)]. - (biol.) [disciplina che studia le relazioni tra organismi] ≈ ⇓ autoecologia, demoecologia, [...] senza piombo o benzina verde; biodegradabilità; biomassa; bird watching; bonifica, incanalamento dei corsi d’acqua; casa solare; cella solare; collettore solare o pannello solare; colture biologiche; concime organico; depurazione; distillatore solare ...
Leggi Tutto
tubercolosario /tuberkolo'sarjo/ s. m. [der. di tubercoloso]. - (med.) [termine con cui era indicato in passato l'ospedale per malattie tubercolari] ≈ sanatorio. ⇑ casa di cura. ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...