tutto [da una var., non bene spiegata, del lat. totus "tutto, intero", forse ✻tuttus o ✻tuctus influenzato dal plur. cuncti "tutti"]. - ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [di oggetto, quantità e altro, senza [...] avversativo o concessivo, per esprimere una condizione opposta a quella indicata nella prop. principale: non so se sarò in casa a quell'ora, in t. i modi prova a telefonarmi] ≈ [→ TUTTAVIA cong.]. 2. [senza curarsi delle conseguenze: debbo ritrovarlo ...
Leggi Tutto
tuttoché (o tutto che) [grafia unita di tutto che], ant. - ■ cong. [per introdurre prop. concessive con il verbo al cong.: Tutto che questa gente maladetta In vera perfezion già mai non vada, Di là più [...] (ant.) conciosiacosaché, con tutto che, malgrado (che), nonostante che, per quanto, quantunque, sebbene. ■ avv. [indica che si è vicini a concludere qualcosa: e così dicendo fu tutto che tornato a casa (G. Boccaccio)] ≈ pressappoco, pressoché, quasi. ...
Leggi Tutto
fabbricato s. m. [part. pass. di fabbricare]. - (edil.) [opera muraria, per lo più di notevoli dimensioni: f. civili, rurali] ≈ costruzione, edificio, immobile, palazzo, stabile. ⇓ casa, casamento, caseggiato. ...
Leggi Tutto
faccenda /fa'tʃ:ɛnda/ s. f. [lat. facienda "cose da farsi", gerundivo neutro pl. di facĕre "fare"]. - 1. [spec. al plur., nome generico di cosa da fare: sbrigare delle f.] ≈ affare, commissione, (tosc.) [...] daffare, impegno, incarico, incombenza, lavoro, servizio. ↑ onere. 2. [al plur., lavori domestici: f. di casa] ≈ (settentr.) mestieri, pulizie, (merid.) servizi. 3. [circostanza, spec. se intricata, incresciosa o imbarazzante: la f. si mette male; è ...
Leggi Tutto
ubriaco /ubri'ako/ (meno com. ubbriaco; ant. ebriaco; pop. e tosc. briaco) [dal lat. tardo ebriacus, der. di ebrius "ebbro"] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che è in stato di ubriachezza acuta: è tornato a [...] casa u. (fradicio)] ≈ (fam.) acciucchito, avvinazzato, (fam.) bevuto, (fam.) ciucco, (lett.) ebbro, (fam.) sbronzo. ↔ lucido, sobrio. 2. (fig.) a. [innamorato al punto da perdere la lucidità di giudizio, anche con la prep. di: è u. di quella donna; ...
Leggi Tutto
liberare [dal lat. liberare] (io lìbero, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [restituire alla libertà: l. un prigioniero] ≈ scarcerare. ↔ arrestare, incarcerare. b. (fig.) [sottrarre a una condizione di assoggettamento, [...] . c. (fig., giur.) [togliere un vincolo legale a un bene immobile, con la prep. da del secondo arg.: l. la casa da un'ipoteca] ≈ riscattare. ↔ ipotecare, vincolare. d. (chim.) [separare un elemento o un composto, di solito allo stato gassoso, da ...
Leggi Tutto
udire v. tr. [lat. audire] (indic. pres. òdo, òdi, òde, udiamo, udite, òdono; in tutta la coniug. del verbo, la vocale tematica è o quando su di essa cade l'accento, u fuori d'accento; fut. udirò o udrò, [...] , obbedire (a). b. [mostrare di aver afferrato un concetto, un discorso e sim.: se ho ben udito, vuoi andartene di casa] ≈ capire, comprendere, intendere. ◉ Benché udire e sentire siano sinonimi in quasi tutte le loro accezioni, nell'uso com. è ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
prendere. Finestra di approfondimento
Modi di esercitare una presa - P. è uno dei verbi più com. e generici dell’ital., spesso usato, soprattutto nel linguaggio fam., in luogo di sinon. più [...] implicarne la cattura (come sinon. di dare la caccia a,andare a caccia di): caccia lepri e istrici, ma raramente porta a casa qualche preda. Analogo ad acchiappare è acciuffare, per lo più riferito a chi ha commesso un reato: vennero gli sbirri e li ...
Leggi Tutto
scimunito (ant. o region. scemunito) [prob. affine a scemo]. - ■ agg. [di persona, privo o scarsamente dotato di intelligenza, avvedutezza e sim.; anche come epiteto blandamente ingiurioso: che s.! ho [...] dimenticato il portafoglio a casa] ≈ e ↔ [→ SCIOCCO agg. (1. a)]. ■ s. m. (f. -a) [persona dotata di scarsa intelligenza] ≈ e ↔ [→ SCIOCCO s. m.]. ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...