scipitezza /ʃipi'tets:a/ s. f. [der. di scipito]. - 1. [caratteristica di ciò che è senza sapore o poco saporito: le sue rare colazioni a casa Salina lo avevano sempre deluso per la s. dei cibi (G. Tomasi [...] di Lampedusa)] ≈ (non com.) insulsaggine, scipitaggine. ↔ (non com.) gustosità, (lett.) sapidità, (non com.) saporosità. ‖ sapore. 2. (fig.) [assenza di spirito, intelligenza e sim.: la s. di una frase] ...
Leggi Tutto
lignaggio /li'ɲadʒ:o/ s. m. [dal fr. ant. lignage, der. del lat. linea nel senso di "linea di discendenza"], lett. - [origine di una famiglia o un individuo, spec. se illustre: un cavaliere di alto, antico, [...] nobile l.] ≈ casa, casata, ceppo, dinastia, discendenza, (lett.) lombi, (lett.) prosapia, stirpe. ...
Leggi Tutto
cascina s. f. [forse der. del lat. capsa "recipiente"], region. - [nell'Italia settentr., fabbricato o complesso di fabbricati rurali] ≈ ‖ casa colonica, casale, cascinale, casolare, fattoria, rustico. ...
Leggi Tutto
casinò /kasi'no/ s. m. [dal fr. casino, che a sua volta è dall'it. casino]. - [locale dove si gioca d'azzardo] ≈ casa da gioco. ‖ bisca. ...
Leggi Tutto
casone /ka'zone/ s. m. [accr. di casa], spreg. - [edificio di grosse dimensioni e molto affollato] ≈ alveare, casermone, (spreg.) falanstero, palazzone. ...
Leggi Tutto
casotto /ka'sɔt:o/ s. m. [der. di casa]. - 1. (archit.) [piccola costruzione di un solo vano per riparo di guardiani, sentinelle e sim.] ≈ ‖ bugigattolo, capanna, capanno, (milit.) garitta, guardiola. [...] 2. (region.) [luogo dove si esercita la prostituzione] ≈ [→ CASINO (1)]. 3. (pop.) [situazione rumorosa e confusa] ≈ e ↔ [→ CASINO (2. a)] ...
Leggi Tutto
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis]. - 1. [condizione di ciò che è umido] ≈ (non com.) umidezza, umido, (lett.) umidore. ↔ secchezza, [del clima, della terra e sim.] aridità. ‖ asciuttezza. [...] 2. [presenza nell'atmosfera di una quantità più o meno alta di vapore acqueo: rientriamo in casa, fuori c'è troppa u.] ≈ umido. ↔ secchezza, secco. ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...