pompare v. tr. [dal fr. pomper, der. di pompe "pompa¹"] (io pómpo, ecc.). - 1. a. [spingere un liquido o un gas mediante l'azione di una pompa, con le prep. in o da del secondo arg.: p. benzina nel (o [...] gonfiare. ↔ sgonfiare. 2. (fig.) a. (fam.) [produrre un deflusso di energie, di denaro, ecc: l'acquisto della casa ha pompato tutti i nostri risparmi] ≈ aspirare, assorbire, esaurire, prosciugare, (fam.) succhiare. b. [attribuire o imporre un rilievo ...
Leggi Tutto
vagabondaggio /vagabon'dadʒ:o/ s. m. [der. di vagabondo, per influsso del fr. vagabondage]. - 1. [condizione di chi fa abitualmente vita da vagabondo: gente dedita al v.] ≈ (ant.) errore, nomadismo, vagabondaggine. [...] ↔ sedentarietà, stabilità. 2. (estens.) [il vagare senza un preciso o preordinato programma: dopo un v. di tre anni all'estero, siamo tornati a casa] ≈ ‖ peregrinazione. ⇑ giro, viaggio. ...
Leggi Tutto
abbattimento /ab:at:i'mento/ s. m. [der. di abbattere]. - 1. [l'abbattere o l'essere abbattuto: l'a. di un albero, di una casa] ≈ (non com.) atterramento, [con riferimento a muri, edifici e sim.] demolizione. [...] 2. (estens.) a. [l'atto di colpire qualcuno facendolo cadere a terra] ≈ atterramento, kappaò, knock out, messa al tappeto. b. [privazione della vita: a. di un nemico, di un capo di bestiame] ≈ (pop.) accoppamento, ...
Leggi Tutto
lungimirante agg. [comp. di lungi e mirante, part. pres. di mirare]. - 1. [di persona, che prevede con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e vi provvede in tempo: sei stato l. ad acquistare [...] quella casa] ≈ accorto, avveduto, oculato, previdente, sagace. ↑ saggio. ↔ avventato, imprevidente, malaccorto, miope, sventato. 2. (estens.) [di cosa, fatta con accortezza, con ponderazione: una decisione l.] ≈ oculato. ↑ saggio. ↔ avventato, ...
Leggi Tutto
lupanare s. m. [dal lat. lupanar -aris, der. di lupa, nel senso di "meretrice"], lett. - 1. [luogo in cui si pratica la prostituzione] ≈ bordello, casa chiusa (o di tolleranza), (pop.) casino, (lett.) [...] postribolo. 2. (fig.) [luogo corrotto, ambiente immorale e sim.] ≈ bordello, cloaca ...
Leggi Tutto
scuderia /skude'ria/ s. f. [der. di scudiero]. - 1. (equit.) a. [complesso di ambienti per la cura dei cavalli] ≈ ‖ stalla. b. (estens.) [l'insieme dei cavalli allevati dallo stesso proprietario] ≈ allevamento. [...] 2. (sport.) [negli sport motoristici, il complesso delle macchine da corsa di una stessa casa di produzione e la relativa organizzazione: ordini di s.] ≈ box, squadra, team. ‖ colori. ...
Leggi Tutto
cercare [lat. tardo circare "andare intorno", der. di circa "intorno"] (io cérco, tu cérchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [adoperarsi per trovare o ritrovare una cosa o una persona: c. le chiavi di casa; c. [...] un vecchio amico] ≈ andare alla ricerca (di), andare (o essere o mettersi) in cerca (di). ↔ rintracciare, trovare. b. [passare in rassegna, visitare attentamente e sim.: poi che tutto il Ponente ... ebbe ...
Leggi Tutto
abbonato [part. pass. di abbonare¹]. - ■ agg. 1. [che ha sottoscritto un abbonamento] ≈ ‖ associato, iscritto. 2. (fig.) [che va sempre in uno stesso luogo: essere a. al bar] ≈ di casa. ■ s. m. (f. -a) [...] [chi è abbonato] ≈ associato, socio, [di periodici e sim.] sottoscrittore. ‖ iscritto ...
Leggi Tutto
scuola /'skwɔla/ (pop. o poet. scola) s. f. [lat. schŏla, dal gr. skholḗ "tempo libero", poi "luogo dove si attende allo studio"]. - 1. (educ.) [istituzione atta a impartire, attraverso un'attività didattica [...] ficato; ciclo didattico; circolare (del preside, del provveditore, ministeriale); circolo didattico; classe; colloquio; compito (a casa, in classe, per le vacanze); composizione; corso (di aggiornamento, di formazione professionale, di orientamento ...
Leggi Tutto
scurire [der. di scuro¹] (io scurisco, tu scurisci, ecc.). - ■ v. tr. [fare diventare più scuro: il tempo ha scurito i colori di questo quadro] ≈ brunire, incupire, offuscare. ↑ oscurare, ottenebrare. [...] , crescendo, spesso scuriscono] ↔ sbiondare, schiarire. 2. (aus. avere) [farsi sera: comincia a s., bisogna tornare a casa] ≈ fare scuro, (non com.) imbrunare, imbrunire. ‖ annottare. ↔ albeggiare, farsi giorno, rischiarare. ■ scurirsi v. intr. pron ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...