vendere /'vendere/ [lat. vēndĕre, comp. di venum dare "dare in vendita"]. - ■ v. tr. 1. a. [trasferire ad altri, dietro corrispettivo di un prezzo, la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, [...] anche con la prep. a del secondo arg.: v. casa; v. la macchina a un amico] ≈ Ⓣ (giur.) alienare, cedere, (fam.) piazzare (sono riuscito a p. l'automobile), Ⓣ (giur.) trasferire, Ⓣ (giur.) trasmettere, [fino alla fine delle scorte] esitare, [a prezzo ...
Leggi Tutto
maître /mɛtr/ s. m., fr. [lat. magister], in ital. invar. - 1. (prof.) [chi dirige il servizio di un albergo o di un grande ristorante] ≈ capocameriere. 2. (prof.) [chi è a capo della servitù in una casa [...] signorile] ≈ ‖ maggiordomo, (ant.) scalco ...
Leggi Tutto
maîtresse /mɛ'trɛs/, it. /me'tres/ s. f., fr. [femm. di maître, propr. "padrona"], in ital. invar. - [donna che dirige una casa di tolleranza] ≈ (iron.) madama, (ant.) mammana, mezzana, ruffiana, tenutaria. ...
Leggi Tutto
vendita /'vendita/ s. f. [der. di vendere]. - 1. a. [atto di vendere o di essere venduto, anche con la prep. di: v. di un'azienda] ≈ Ⓣ (giur.) alienamento, Ⓣ (giur.) alienazione, cessione, (non com.) esito, [...] mettere in vendita [avere intenzione di privarsi di un bene, offrire a eventuali compratori e sim.: mettere in v. la propria casa] ≈ [→ VENDERE v. tr. (1. b)]; vendita all'asta (o all'incanto) [vendita al miglior offerente] ≈ asta, (non com.) subasta ...
Leggi Tutto
venduto [part. pass. di vendere]. - ■ agg. 1. [di cosa, che è stato ceduto ad altri in cambio di denaro: la casa è ormai v.] ≈ Ⓣ (giur.) alienato, ceduto. ↔ ‖ *acquistato, *comprato. 2. (fig., spreg.) [...] [di persona, che si pone al servizio di altri, lasciandosi corrompere per denaro o per interesse, con la prep. a o assol.: generali v. al nemico; arbitro v.] ≈ corrotto (da), prezzolato (da), subornato ...
Leggi Tutto
focolare s. m. [lat. tardo focularis o foculare, der. di focus "focolare" e "fuoco"]. - 1. (archit.) [parte del camino situata direttamente sotto la cappa: affaccendarsi davanti al f.] ≈ (ant.) focolaio, [...] sismico ≈ ipocentro. □ angelo del focolare [appellativo tradizionale, oggi disus., della donna] ≈ donna, madre. □ focolare domestico [la parte più intima dell'abitazione, intesa come simbolo del nucleo familiare] ≈ casa, nido, tetto. ‖ famiglia. ...
Leggi Tutto
venire [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano; imperat. vièni, venite; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. [...] , partirsi, venire via. b. [muoversi verso un luogo, anche con la prep. a: se ne veniva tranquillo a casa] ≈ andare, recarsi. ● Espressioni: fig., fam., venirsene fuori [di persona, dire improvvisamente cosa inattesa o inopportuna, con la prep ...
Leggi Tutto
posto² s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre "porre"]. - 1. [area disponibile per essere occupata da persone o da cose: non spingete, c'è p. per tutti] ≈ spazio. ● Espressioni: fare posto (a qualcuno) [...] al solito, è il termine più formale e non sempre appropriato per aree circoscritte: la cucina è il luogo della casa che preferisco; i piatti si trovano al solito posto. In quest’ultimo caso, pressoché cristallizzato (solito p.), p. è difficilmente ...
Leggi Tutto
ciabatta s. f. [dal pers. ciabat, attrav. il turco]. - 1. (abbigl.) [scarpa col solo tomaio davanti, da portarsi per casa] ≈ babbuccia, pantofola, pianella. ● Espressioni: fig., fam., non stimare (o stimare [...] quanto) una ciabatta ≈ considerare zero (o meno di zero), non tenere in nessun conto. 2. (fig., fam.) a. [cosa malridotta e inservibile] ≈ carcassa, catorcio, rottame. b. [persona malandata, spec. in salute] ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...