separare [dal lat. sepărare, comp. di se- "a parte" e parare "fare, approntare"] (io sepàro, ecc., più elevato e raro io sèparo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [tenere disunite o lontane persone o cose prima [...] . ■ separarsi v. rifl. [rimanere lontano da qualcuno o qualcosa, con la prep. da: essere costretto a s. da casa] ≈ allontanarsi, staccarsi. ↔ avvicinarsi, congiungersi (a, con), ricongiungersi (a, con), riunirsi. ■ v. recipr. 1. [di due o più cose ...
Leggi Tutto
vernacolo /ver'nakolo/ [dal lat. vernacŭlus, agg., "domestico, familiare", der. di verna "schiavo nato in casa"]. - ■ s. m. (ling.) [parlata caratteristica di un centro o di una zona limitata] ≈ dialetto, [...] parlata. ‖ patois. ■ agg. [che è proprio del vernacolo] ≈ [→ VERNACOLARE] ...
Leggi Tutto
verniciata s. f. [part. pass. femm. di verniciare]. - [verniciatura fatta alla svelta] ≈ (fam.) rinfrescata (dare una r. alle pareti di casa), [spec. a pennello] pitturata, [spec. a pareti o infissi] tinteggiata. ...
Leggi Tutto
forza /'fɔrtsa/ [lat. tardo fortia, der. di fortis "forte¹"]. - ■ s. f. 1. [l'essere forte in senso fisico: la f. di un uomo, dei muscoli; essere, sentirsi in forze, nella pienezza delle f.] ≈ energia, [...] il suo volere] ≈ [→ FORZARE v. tr. (2)]. ▲ Locuz. prep.: di forza [di prepotenza: entrò di f. in casa nostra] ≈ prepotentemente. ↔ delicatamente, dolcemente. 5. [di bevande, tasso alcolico] ≈ gradazione. 6. (milit.) [spec. al plur., formazione di ...
Leggi Tutto
mammana s. f. [der. di mamma], region. - 1. [donna specializzata che si occupa dell'assistenza alle donne durante la gravidanza, il parto e il puerperio] ≈ (disus.) levatrice, (pop.) madrina, Ⓣ (prof.) [...] ostetrica. 2. (ant.) [donna che dirige una casa di tolleranza] ≈ [→ MAÎTRESSE]. ...
Leggi Tutto
verso¹ /'vɛrso/ prep. [lat. versus o versum]. - 1. [in determinazioni di luogo, per indicare la direzione alla quale è rivolto il moto: andare v. il fiume; tornare v. casa] ≈ alla volta di, (non com.) [...] all'indirizzo di, in direzione di, [con ostilità] contro (o incontro a). 2. [senza idea di movimento, per esprimere vicinanza, prossimità: abita v. Firenze] ≈ dalle parti di, in prossimità di, intorno ...
Leggi Tutto
serraglio /se'r:aʎo/ s. m. [dal turco saray, prop. "edificio, palazzo"]. - 1. (archit.) [residenza dei sovrani e potenti del mondo islamico: il s. di Istanbul] ≈ ‖ palazzo (reale), reggia. 2. (estens.) [...] [parte della casa musulmana, riservata alle donne e ai bambini e preclusa agli estranei] ≈ harem. ...
Leggi Tutto
servire [lat. servire, propr. "essere schiavo", da servus "schiavo"; nel sign. 3 dell'uso tr. per calco dell'ingl. (to) serve] (io sèrvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (lett.) [essere servo di qualcuno, soggetto [...] [svolgere attività lavorativa alle dipendenze di altri, con la prep. in : ha servito per dieci anni in una casa signorile] ≈ essere a servizio, prestare servizio. ‖ lavorare. b. [mettere vivande o bevande sulla tavola, offrendole ai commensali: far ...
Leggi Tutto
servitore /servi'tore/ s. m. [dal lat. tardo servitor -oris, der. di servire "servire"]. - 1. (f. -tora; lett. -trice) (non com.) [persona addetta ai lavori domestici in una casa signorile: s. in livrea] [...] ≈ cameriere, domestico, (ant.) servente, (spreg.) servo, [se giovane uomo] (ant.) donzello, [se uomo] (ant.) famiglio, [se giovane uomo] valletto. ↔ ‖ *padrone. 2. (f. -tora; lett. -trice) (estens.) [persona ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...