servitù (ant. servitude e servitute) s. f. [dal lat. servĭtus -utis "schiavitù", der. di servus "servo"]. - 1. a. [condizione, stato di servo: riscattarsi dalla s.] ≈ (lett.) cattività, schiavitù, (lett.) [...] ≈ cattività. ↔ libertà. 2. (solo al sing.) (estens.) [l'insieme delle persone addette ai lavori domestici in una casa: quel pomeriggio la s. aveva libera uscita] ≈ domestici, (ant.) famiglia, personale di servizio, (non com.) servitorame, servitori ...
Leggi Tutto
mandare v. tr. [lat. mandare "affidare", prob. da man(um) dare "dare la mano"]. - 1. (ant.) [dare l'incarico di fare qualcosa, con arg. espresso da frase introdotta da che: mandò che i due giovani fossero [...] avanti → □; fig., fam., mandare avanti la baracca [cercare di provvedere al sostentamento della famiglia e all'andamento della casa] ≈ sbarcare il lunario, tirare la carretta; fam., mandare giù → □; fig., mandare in bestia ≈ mandare su tutte le furie ...
Leggi Tutto
vestaglia /ve'staʎa/ s. f. [der. di veste]. - (abbigl.) [veste dritta, maschile o femminile, aperta sul davanti, chiusa con una cintura o bottoni, che si usa per coprirsi in casa, spec. appena alzati] [...] ≈ veste da camera, [da uomo] (disus.) gabbanella, [corta] giacca da camera, [da donna, succinta e leggera] négligé, [da uomo] (disus.) palandrana, [da uomo] (disus.) zimarra ...
Leggi Tutto
veste /'vɛste/ (ant. o pop. vesta) s. f. [lat. vestis]. - 1. (abbigl.) a. [tutto ciò che viene indossato per coprire la persona] ≈ abito, capo, indumento, (poet.) spoglia, (lett.) vestimento. b. (estens.) [...] : dare v. poetica ai propri pensieri] ≈ espressione. ‖ formulazione. □ veste da camera [veste dritta, maschile o femminile, aperta sul davanti, chiusa con una cintura o bottoni, che si usa per coprirsi in casa, spec. appena alzati] ≈ [→ VESTAGLIA]. ...
Leggi Tutto
sfaccendare v. intr. [der. di faccenda, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfaccèndo, ecc.; aus. avere). - [lavorare alacremente nello sbrigare le faccende domestiche: s. per casa] ≈ affaccendarsi. ↑ sfacchinare. [...] ↔ oziare, poltrire ...
Leggi Tutto
manicomio /mani'kɔmjo/ s. m. [comp. del gr. manía "pazzia" e -comio]. - 1. (med.) [luogo in cui venivano ricoverati i malati di mente] ≈ (non com.) frenocomio, ospedale psichiatrico. ⇑ casa di cura. ● [...] Espressioni: fig., fam., andare (o finire) al manicomio [perdere il senno, anche fig.] ≈ ammattire, impazzire, (lett.) insanire, uscire di senno. ▲ Locuz. prep.: fig., fam., da manicomio ≈ [→ MANICOMIALE ...
Leggi Tutto
adito /'adito/ s. m. [dal lat. adĭtus -us, der. di adire], non com. - 1. [ciò che consente di entrare, anche fig., con la prep. a: titoli di studio che dànno a. all'università] ≈ accesso, entrata (a, in), [...] ., dare adito (a qualcosa) → □. 2. [facoltà, possibilità di entrare, con le prep. a, in: avere l'a. a (o in) una casa; proibire l'a. a un luogo] ≈ accesso. 3. (fig.) [ottimo rapporto di conoscenza o di amicizia, con la prep. presso] ≈ dimestichezza ...
Leggi Tutto
mannequin /man'kɛ̃/, it. /man'kɛn/ s. m., fr. [dal fiammingo mannekijn, dim. di man "uomo"], usato in ital. come s. f. (raro s. m.). - (prof.) [donna che per professione presenta al pubblico i modelli [...] di una casa di moda] ≈ indossatrice, modella, top model. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
violenza. Finestra di approfondimento
Tipi di violenza - Come già osservato nella scheda UCCIDERE, il lessico italiano possiede numerosi termini per indicare diversi tipi di violenza, fisica, [...] , a voler sempre avere ragione, ad alzare la voce e sim. È di solito una forma di violenza verbale: tutti in casa di Giovanni la sopportavano temendo la sua aggressività (I. Svevo). A un livello più intens. sono la prevaricazione e ancor più ...
Leggi Tutto
manovalanza /manova'lantsa/ s. f. [der. di manovale]. - [complesso degli addetti a lavori manuali: per costruire una casa è necessaria molta m.] ≈ maestranze, manovali, (tosc.) opera, operai. ⇑ manodopera. ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...