masserizia /mas:e'ritsja/ (ant. o region. massarizia) s. f. [dal lat. mediev. massaricia, s. neutro pl., "le cose pertinenti al massaio"]. - [spec. al plur., insieme degli oggetti di cui è fornita una [...] casa] ≈ arredamento, arredi. ⇓ mobili, mobilia, mobilio, suppellettili. ...
Leggi Tutto
affitto s. m. [lat. mediev. affictum (raro affictus -us), der. di affictare "affittare"]. - 1. a. [contratto col quale viene locata una cosa mobile o immobile] ≈ [→ AFFITTANZA]. ● Espressioni: prendere [...] pagata o pattuita come corrispettivo per la locazione] ≈ canone, fitto, (fam.) mese, pigione, [di beni mobili] nolo. □ prendere in affitto [prendere in locazione una camera, una casa e sim.] ≈ affittare. ↔ ‖ *dare in affitto, Ⓣ (giur.) *locare. ...
Leggi Tutto
affittuario /af:it:u'arjo/ s. m. [dal lat. mediev. affictuarius, der. di affictus -us "affitto"] (f. -a). - (giur.) [colui al quale viene dato in locazione un bene] ≈ Ⓖ (non com.) affittaiolo, conducente, [...] conduttore, Ⓖ fittaiolo, Ⓖ inquilino, locatario, Ⓖ (tosc.) pigionale, Ⓖ pigionante. ↔ ‖ *locatore, Ⓖ *padrone di casa, Ⓖ *proprietario. ...
Leggi Tutto
fuoco /'fwɔko/ (ant., region. o pop., foco) s. m. [lat. fŏcus, propr. "focolare", e per metonimia, già nel lat. class., "fuoco, fiamma"] (pl. fuochi, ant. le fuòcora). - 1. [insieme degli effetti calorifici [...] fornello. c. [parte del camino su cui si accende il fuoco] ≈ focolare. d. (estens., non com.) [nucleo familiare] ≈ casa, famiglia, focolare. 3. (fig.) a. [calore intenso, senso d'arsura interna: sentirsi un f. nello stomaco] ≈ bruciore. ● Espressioni ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
sbaglio. Finestra di approfondimento
Giusto e sbagliato - S. e i termini ad esso connessi (sbagliare,sbagliato) richiamano i concetti di «giusto» o «ingiusto» nelle sfere logica e morale, [...] designa un banale litigio nato dal non aver interpretato correttamente un discorso o un comportamento: questa mattina suo cognato, in casa mia, mi ha spiegato il malinteso sorto a cagione d’una mia frase... (L. Pirandello). Equivoco, malinteso o qui ...
Leggi Tutto
colonna /ko'lon:a/ s. f. [lat. colŭmna]. - 1. (archit.) [elemento verticale atto a resistere al peso di elementi sovrastanti e adoperato anche in funzione decorativa] ≈ ‖ pilastro. ⇑ piedritto. 2. (fig.) [...] [elemento portante, in senso morale: essere la c. della casa, dell'azienda] ≈ base, cuore, perno, pilastro, sostegno (morale). 3. (cinem.) [zona della pellicola] ≈ banda. ● Espressioni: colonna sonora → □. 4. [schiera di persone o veicoli, di solito ...
Leggi Tutto
silenzioso /silen'tsjoso/ agg. [dal lat. tardo silentiosus]. - 1. [di luogo o di tempo, in cui non si sente alcun rumore o suono: una casa, una notte s.] ≈ calmo, (tosc., lett.) cheto, quieto, (lett.) [...] silente, (lett.) tacito, tranquillo. ↔ chiassoso, rumoroso. 2. (estens.) a. [di cosa, che non fa rumore, che fa poco rumore: un motore s.] ↔ rumoroso. ↑ assordante, rimbombante. b. [che si esprime in silenzio: ...
Leggi Tutto
gabbanella /gab:a'nɛl:a/ s. f. [dim. di gabbana]. - 1. (abbigl.) [veste da lavoro in laboratori, ospedali, ecc.] ≈ camice, grembiule. 2. (abbigl.) [veste che si indossa in casa] ≈ vestaglia, veste da camera. ...
Leggi Tutto
volgere /'vɔldʒere/ [dal lat. volvĕre "rotolare"] (io vòlgo, tu vòlgi, ecc.; pass. rem. vòlsi, volgésti, ecc.; part. pass. vòlto). - ■ v. tr. 1. a. [dare a una parte del corpo un certo orientamento, con [...] passi) (verso qualcuno o qualcosa) [di persona, prendere a camminare in una certa direzione: v. il passo verso casa] ≈ avviarsi, dirigersi, incamminarsi. □ volgere in fuga [fare fuggire qualcuno: v. in fuga il nemico] ≈ mettere in fuga. ↑ sbaragliare ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...