galateo /gala'tɛo/ s. m. [dal titolo del trattato, Galateo ovvero de' costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556)]. - [il complesso di convenienze che regolano i rapporti fra persone] ≈ bon ton, [...] (buona) creanza, (buona) educazione, buone maniere, civiltà, correttezza, urbanità. ‖ cerimoniale, etichetta ...
Leggi Tutto
-comio [dal gr. -komeîon, der. del tema di koméō "curare"]. - (med.) Secondo elemento di nomi composti come nosocomio, manicomio, nei quali significa "ospedale, casa di cura". ...
Leggi Tutto
galera /ga'lɛra/ s. f. [var. di galea, tipo di imbarcazione a remi, generalm. militare, in uso fino agli inizi del sec. 19°]. - 1. (marin.) [tipo di imbarcazione su cui i rematori scontavano spesso una [...] carcere, detenzione, prigione, reclusione. b. [luogo dove si sconta una pena detentiva] ≈ carcere, (burocr.) casa circondariale (o di pena), (scherz.) gabbia, (scherz.) gattabuia, penitenziario, prigione, reclusorio, (burocr.) stabilimento carcerario ...
Leggi Tutto
progenie /pro'dʒɛnje/ s. f. [dal lat. progenies, der. di progignĕre "generare"], invar., lett. - 1. a. [insieme di persone che risalgono a una comune origine: la p. di Carlo Magno] ≈ casa, casata, casato, [...] ceppo, clan, dinastia, discendenti, discendenza, gente, (lett.) lignaggio, (ant.) pianta, (lett.) prole, (lett.) prosapia, (lett.) schiatta, stirpe. ‖ etnia, razza. b. (estens., scherz.) [insieme dei nati ...
Leggi Tutto
aia /'aja/ s. f. [lat. area "spazio libero, aia"]. - (agr.) [spazio aperto attiguo alla casa colonica] ≈ corte, cortile. ● Espressioni: fig., menare il can per l'aia [intrattenere con pretesti, senza concludere] [...] ≈ (lett.) ciurlare nel manico, indugiare, nicchiare, temporeggiare, tergiversare, traccheggiare ...
Leggi Tutto
meglio /'mɛʎo/ [lat. mĕlius, neutro di melior -oris "migliore"; trattato anche in ital. come comparativo di bene]. - ■ avv. 1. [come compar. dell'avv. bene, in modo migliore: riuscire m. nelle materie [...] preceduto dall'art., la cosa migliore, con un sost. sottint.: la m. sarà non parlarne più; andate a casa, è la m.] ● Espressioni: avere la meglio ≈ imporsi, predominare, prevalere. ↑ trionfare. ↔ avere la peggio, perdere. ↑ soccombere. ▲ Locuz. prep ...
Leggi Tutto
prole /'prɔle/ s. f. [dal lat. proles, der. di alĕre "alimentare, nutrire", col pref. pro-¹ "avanti"], solo al sing. - 1. (lett.) [insieme di individui imparentati: quell'uom che non nacque, Dannando sé, [...] sua p. (Dante)] ≈ discendenti, discendenza, gente, (lett.) lignaggio, (ant.) pianta, (lett.) progenie, (lett.) prosapia, stirpe. ‖ casa, casata, casato, ceppo, clan, dinastia, (lett.) lignaggio, schiatta. 2. [insieme dei nati facenti parte di una ...
Leggi Tutto
vuoto /'vwɔto/ (ant. o pop. voto) [lat. volg. ✻vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo ✻vacēre "vuotare", con la stessa radice di vacuus "vacuo, vuoto"]. - ■ agg. 1. [privo di contenuto, che non contiene [...] spiga v.] ≈ vacante. ↔ pieno. ▲ Locuz. prep.: fig., a mani vuote [senza avere avuto o ottenuto quello che si sperava: tornò a casa a mani v.] ≈ a bocca asciutta, (non com.) a denti asciutti; a stomaco vuoto [senza avere mangiato: sono a stomaco v. da ...
Leggi Tutto
ménage /me'naʒ/ s. m., fr. [lat. ✻mansionatĭcum "ciò che concerne la casa", der. di mansio -onis "dimora"], in ital. invar. - 1. [tipo di vita] ≈ treno (o tenore) di vita, vita. 2. [legame tra due persone [...] che convivono: il nostro m. è in crisi] ≈ rapporto, relazione ...
Leggi Tutto
compito² /'kompito/ s. m. [dal lat. tardo compŭtus, der. di computare "calcolare"]. - 1. a. [parte di lavoro che si assegna ad altri o che ci si prefigge di fare] ≈ dovere, incarico, mansione, obbligo, [...] ufficio. ↑ missione. b. (educ.) [lavoro scritto (più raram. orale) assegnato agli scolari per casa, o la prova scritta che si fa in classe: c. di italiano, di matematica; c. in classe; correggere i compiti] ≈ elaborato, esercizio, [se fatto in classe ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...