aleggiare v. intr. [der. di ala] (io aléggio, ecc.; aus. avere), lett. - 1. (non com.) [muovere leggermente le ali] ≈ svolazzare. 2. a. [di vento, soffiare lievemente] ≈ alitare, spirare. b. (fig.) [manifestarsi [...] appena: nella casa aleggiava una strana atmosfera] ≈ serpeggiare, spirare. ‖ circolare. ...
Leggi Tutto
gattabuia /gat:a'buja/ s. f. [prob. da voci gergali dello stesso sign., come catoia, catuia (dal gr. katṓkseion "sotterraneo"), incrociate con l'agg. buia], scherz. - [luogo dove si sconta una pena detentiva] [...] ≈ carcere, (burocr.) casa circondariale (o di pena), gabbia, galera, (fam.) guardina, penitenziario, prigione, reclusorio, (burocr.) stabilimento carcerario (o di pena), [per lavori forzati] bagno penale, [per minorenni] riformatorio. ...
Leggi Tutto
sistemata s. f. [part. pass. femm. di sistemare], fam. - [il sistemare in fretta o alla meglio qualcosa: dare una s. alla casa] ≈ rassettamento, (fam.) rassettata, (fam.) riordinata, (fam.) risistemata. ...
Leggi Tutto
sito¹ agg. [dal lat. situs, propr. part. pass. di sinĕre "lasciare"], burocr. - [che si colloca, si situa in un determinato luogo, con la prep. in: una casa s. in via Garibaldi] ≈ collocato, posizionato, [...] posto, situato, (burocr.) ubicato ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
scherzare. Finestra di approfondimento
Modi di scherzare - S. ha un sign. molto vicino a quello di giocare e divertirsi (v. scheda giocare), ma più incentrato sull’atto e l’effetto del dire, [...] . (tiro, per lo più riferito ad azioni volte ad ingannare: m’hanno fatto un bel tiro, vendendomi sulla carta una casa che non verrà mai costruita), o più specifici (pesce d’aprile, soltanto per scherzi fatti, secondo la tradizione, il primo aprile ...
Leggi Tutto
allegro /a'l:egro/ [lat. ✻alĕcer alĕcris (poi ✻alècris), dal lat. class. alăcer -cris "animoso, vivace"]. - ■ agg. 1. a. [che sente e dimostra allegria: un uomo, un carattere a.] ≈ contento, di buon umore, [...] dai colori più sgargianti (L. Pirandello). Un suono può essere anche gaio e lieto: quella melodia risuonava gaia per tutta la casa.
Contrari - Il contr. più com. di a. è triste, valido in quasi tutte le accezioni. Più dei sinon., i contr. di ...
Leggi Tutto
meraviglia /mera'viʎa/ (tosc. o lett. maraviglia) s. f. [lat. mīrabīlia, "cose meravigliose" (pl. neutro dell'agg. mīrabĭlis "mirabile, meraviglioso")]. - 1. [sentimento che si prova nel vedere, udire, [...] che desta grande ammirazione per la sua bellezza o altre qualità: il bambino è una m.; una m. di casa] ≈ amore, bellezza, delizia, incanto, splendore. ↑ fenomeno, portento. ↔ mostro, orrore, oscenità. ● Espressioni: che è una meraviglia [con funzione ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
caldo. Finestra di approfondimento
Gradi di caldo - C. e freddo hanno due ambiti semantici fondamentali: quello letterale, connesso con la temperatura, e quello figurato, riguardante il carattere, [...] clima, se è molto freddo, si può usare anche rigido: i mesi di quel rigido inverno non permettevano che io uscissi di casa (P. Giannone). Soprattutto riferito al clima (spec. all’aria e al vento) oppure a una bevanda, è fresco, che indica un freddo ...
Leggi Tutto
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius "proprio"]. - 1. [tratto che distingue una cosa da un'altra o la caratterizza: p. fisiche; le p. dei metalli] ≈ carattere, caratteristica, [...] tenuta. ‖ possesso. ▲ Locuz. prep.: di proprietà [di appartamento o bene immobile in genere, appartenente per diritto a qualcuno: casa di p.] ↔ in affitto. b. (estens.) [l'insieme dei proprietari, in contrapp. ai dipendenti] ≈ padronato, padroni. c ...
Leggi Tutto
mercanzia /merkan'tsia/ s. f. [var. aplologica di mercatanzia]. - 1. (ant.) [attività del mercante: esercitare m.] ≈ commercio, (ant.) mercatura. 2. a. (comm.) [bene economico oggetto di commercio, spec. [...] ] derrata. ‖ articolo, bene, manufatto, prodotto. b. (estens., fam.) [cumulo di oggetti di scarso valore, per lo più in senso spreg.: ha la casa piena di m. inutile] ≈ carabattole, chincaglieria, cianfrusaglie, ciarpame, paccottiglia. ⇑ (fam.) roba. ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...