mercé (ant. merzé /mer'tse/) [tronc. di mercede], lett. - ■ s. f., ant. 1. [benevolenza verso il prossimo: chiedere, gridare, domandare m.] ≈ [→ MERCEDE (3)]. ● Espressioni: ant., la Dio mercé [interiez. [...] Dio vuole. ▼ Perifr. prep.: alla mercé di [in un rapporto di dipendenza da qualcuno o qualcosa: stare alla m. di un prepotente; casa alla m. del vento] ≈ in balìa di, in potere di, nelle mani di. 2. [caso fortunato] ≈ (buona) sorte, fortuna. ■ prep ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
calmo. Finestra di approfondimento
La calma e il controllo - C. è l’agg. più generico per designare chi non perde la pazienza né manifesta agitazione, aggressività, ansia e sim. Proprio in [...] a preoccuparsi troppo, specie per gli altri: poiché mia madre è molto apprensiva, preferisco avvertirla quando rientro a casa tardi. Lievemente più accentuati rispetto ad ansioso sono agitato (chi si preoccupa molto), eccitato e nevrotico. Quest ...
Leggi Tutto
prosapia /pro'zapja/ s. f. [dal lat. prosapia], lett. - [complesso delle persone che si riconoscono discendenti da un antenato comune: discendere da illustre p.] ≈ casa, casata, casato, ceppo, clan, dinastia, [...] discendenza, genealogia, genìa, gente, (lett.) lignaggio, (ant.) pianta, (lett.) progenie, sangue, (ant., lett.) schiatta, stirpe. ‖ famiglia ...
Leggi Tutto
alloggio /a'l:ɔdʒ:o/ s. m. [der. di alloggiare]. - 1. [luogo dove uno alloggia] ≈ abitazione, casa, dimora. ‖ domicilio, residenza. ⇓ appartamento. ● Espressioni: avere (o prendere) alloggio [avere dimora [...] in un luogo] ≈ [→ ALLOGGIARE v. intr. (1)]; dare alloggio (a qualcuno) [dare ospitalità a qualcuno] ≈ e ↔ [→ ALLOGGIARE v. tr. (1)]. 2. (marin.) [locale di una nave] ≈ cabina. 3. (mecc.) [sede di un pezzo ...
Leggi Tutto
merletto /mer'let:o/ s. m. [dim. di merlo "elemento di coronamento di antiche fortificazioni"]. - (tess.) [tessuto leggerissimo ottenuto con l'uncinetto e sim., usato per confezionare o guarnire biancheria [...] femminile o da casa: tovaglia di m.] ≈ (non com.) dentello, pizzo, trina. ‖ guarnizione, ricamo, passamaneria. ⇓ merletto ad ago, merletto a fuselli. ...
Leggi Tutto
genuino agg. [dal lat. genuinus, der. di genu "ginocchio"; riferito in origine al figlio che il padre riconosceva prendendolo sulle ginocchia]. - 1. a. [di alimento o bevanda, che non ha subìto alterazioni: [...] un cibo, un vino g.] ≈ naturale, puro, schietto, sincero, (region.) verace. ‖ casereccio, fatto in casa. ↔ adulterato, alterato, manipolato, sofisticato. b. (estens.) [di atto, testimonianza e sim., che non ha subìto manipolazioni: una firma, una ...
Leggi Tutto
condominio /kondo'minjo/ s. m. [dal lat. mediev. condominium, der. del lat. dominium "dominio", col pref. con-]. - (giur.) [diritto di proprietà comune a più persone] ≈ comproprietà. [⍈ CASA] ...
Leggi Tutto
smontare [der. di montare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io smónto, ecc.). - ■ v. intr. 1. (aus. essere) [venire giù da dove si era montati o saliti, con le prep. da, di o assol.: s. da cavallo, di sella; [...] (in: m. in servizio). ■ v. tr. 1. (non com.) [di veicolo, accompagnare fino a un dato punto: il tram mi smonta vicino casa] ≈ condurre, portare, (fam.) sbarcare, (fam.) scendere. 2. (gastron.) [far perdere la montatura: il caldo ha smontato la panna ...
Leggi Tutto
proverbio /pro'vɛrbjo/ s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum "parola"]. - [breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero, una norma, [...] ) stia lontano; dire a nuora perché suocera intenda; di mamma ce n’è una sola; è meglio un morto in casa che un parente sull’uscio; figlioli piccoli fastidi piccoli figlioli grandi fastidi grandi; fratelli flagelli; il sangue non è acqua; madre ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...