smuovere /'zmwɔvere/ [lat. exmŏvēre (per il più com. emovēre), con cambiamento di coniug.] (coniug. come muovere). - ■ v. tr. 1. a. [collocare con fatica un oggetto pesante in un posto diverso: s. un masso, [...] rimescolare, rimestare. 2. a. [far sì che una persona o un animale si muova da dove è: chi lo smuove di casa, quel poltrone?] ≈ (fam.) schiodare, spostare. b. (fig.) [indurre qualcuno a recedere dal suo proposito, a cambiare opinione, con la prep. da ...
Leggi Tutto
ghirba s. f. [dall'arabo qirba "otre di pelle"]. - 1. [recipiente di pelle usato da alcune tribù africane per trasportare l'acqua] ≈ ‖ otre. 2. (estens.) a. [recipiente di plastica che militari e campeggiatori [...] appendono ad alberi o tende per mantenere fresca l'acqua da bere] ≈ ‖ borraccia, fiasca. b. (fig., pop.) [vita umana: salvare, riportare a casa la g.] ≈ (fam., scherz.) buccia, (fam.) osso del collo, (fam.) pellaccia, pelle. ...
Leggi Tutto
zufolare /tsufo'lare/ o /dzufo'lare/ (ant. o region. ciufolare) [lat. ✻sufilare, var. osca di sibilare "sibilare"] (io zùfolo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [suonare lo zufolo: i pastori zufolano [...] campagna] ≈ (non com.) pifferare. 2. (estens.) [produrre con la bocca un suono simile a quello dello zufolo: uscì di casa zufolando] ≈ fischiare, fischierellare, fischiettare. ■ v. tr. 1. [produrre con la bocca un suono simile a quello dello zufolo ...
Leggi Tutto
ammobiliamento /am:obilja'mento/ (meno corretto ammobigliamento) s. m. [der. di ammobiliare], non com. - 1. [l'ammobiliare] ≈ arredamento. 2. [l'insieme dei mobili di una casa, di un ufficio] ≈ arredamento, [...] arredo, mobili, mobilia, mobilio ...
Leggi Tutto
pulire v. tr. [lat. polire "pulire, levigare"] (io pulisco, tu pulisci, ecc.). - 1. a. [liberare dallo sporco oggetti, mobili e sim.: p. il pavimento, i vetri] ≈ detergere, nettare, tergere. ⇓ lucidare, [...] pulire il piatto → □; fam., pulire le tasche (o il portafoglio) (a qualcuno) → □. b. [assol., fare le pulizie di casa: sta tutto il giorno a p.] ≈ rassettare, riordinare, [spec. stoviglie] rigovernare. 2. [eliminare la parte non buona, spec. riferito ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
ricco. Finestra di approfondimento
Gradi di ricchezza - Numerosi agg. ed espressioni si riferiscono a chi ha molti soldi. R. è l’agg. più com., mentre facoltoso è formale, danaroso è abbastanza [...] passarsela male; passarsela bene; stare bene; non avere problemi e sim. (suo padre non se la passa male: ha appena comprato una casa da un milione di euro). D’uso ancora più fam. sono le espressioni, spesso scherz., iron. o spreg., vivere da signore ...
Leggi Tutto
giocare (meno com. giuocare) [lat. iocare, iocari "scherzare"] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare). - ■ v. intr. (aus. avere)1. a. [dedicarsi a un gioco, [...] . 3. (sport.) a. [prendere parte a una competizione sportiva cui si dà il nome di gioco: g. bene; g. in casa; domenica prossima la Roma gioca con il Napoli] ≈ competere, gareggiare. b. [esercitare regolarmente uno sport competitivo, con la prep. a ...
Leggi Tutto
soggiorno /so'dʒ:orno/ s. m. [der. di soggiornare]. - 1. [Il dimorare temporaneamente in un luogo, per lo più a scopo turistico, di lavoro, per svago e sim.: località di s. estivo] ≈ (lett.) dimora, permanenza, [...] (non com.) trattenimento. 2. (archit.) [ambiente di casa destinato alla vita diurna della famiglia, ma anche al pranzo e al ricevimento] ≈ living (room), salone, salotto. ‖ sala da pranzo, tinello. ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...