sogguardare v. tr. [der. di guardare, col pref. so-], lett. - [guardare con gli occhi socchiusi o con la coda dell'occhio, furtivamente, senza farsi scorgere: casa sogguardata tante volte alla sfuggita, [...] passando, e non senza rossore (A. Manzoni)] ≈ guardare (di) sottecchi, occhieggiare, sbirciare, (lett.) traguardare. ↑ spiare ...
Leggi Tutto
soglia /'sɔʎa/ s. f. [lat. sŏlea "pianta del piede; suola", con svolgimento semantico prob. influenzato dal germ. swalja "soglia"]. - 1. a. [lastra di pietra, striscia di cemento o di legno che unisce [...] b. (estens.) [varco per cui si entra in un luogo o in un ambiente: fermarsi sulla s.; varcare la s. di casa] ≈ entrata, ingresso, (lett.) limine, (lett.) limitare, porta, uscio. 2. (fig.) [momento che segna il manifestarsi di un nuovo periodo, di una ...
Leggi Tutto
solaio /so'lajo/ s. m. [lat. solarium, propr. "parte della casa esposta al sole" e quindi "sottotetto"]. - 1. (archit.) [struttura piana orizzontale che forma la copertura e soprattutto il sostegno dei [...] piani intermedi degli edifici] ≈ (non com.) orizzontamento. 2. (archit., region.) [vano situato fra l'ultimo piano dell'edificio e il tetto] ≈ [→ SOFFITTA (1)] ...
Leggi Tutto
minuscolo /mi'nuskolo/ agg. [dal lat. minuscŭlus, dim. di minor "minore"]. - 1. [di lettera dell'alfabeto, scritto o stampato in forma ordinaria] ≈ ‖ piccolo. ↔ maiuscolo. 2. (estens.) a. [di dimensioni [...] assai ridotte: una casa m.] ≈ microscopico, minuto, piccino, piccolo. ↑ impercettibile. ↔ colossale, enorme, gigantesco, grande, grosso, immenso, mastodontico, smisurato. b. [di scarsa importanza: una questione m.] ≈ insignificante, irrilevante, ...
Leggi Tutto
minuto¹ [lat. minutus, part. pass. di minuĕre "far più piccolo, diminuire"]. - ■ agg. 1. a. [di dimensioni assai ridotte: una casa m.] ≈ e ↔ [→ MINUSCOLO (2. a)]. b. [di neve, pioggia e sim., formato da [...] elementi molto piccoli: carbone m.; pioggia m.] ≈ fine, sottile. 2. a. [di proporzioni fisiche ridotte rispetto alla media: un giovinetto pallido e m.] ≈ esile, gracile, mingherlino, piccolo. ‖ smilzo, ...
Leggi Tutto
mio (ant. meo) [lat. mĕus, affine a mē (ant. mēd) "me" e a mihi "a me"] (pl. masch. miei, femm. sing. e pl. rispettivam. mia e mie). - ■ agg. poss. 1. [che appartiene a me: la m. casa; i m. pensieri]. [...] 2. (estens.) [in relazione più o meno intima col soggetto: i m. clienti; il m. medico] ≈ ‖ abituale, consueto, solito. ■ s. m. 1. (solo al sing.) [ciò che appartiene a me o mi spetta: chiedo soltanto il ...
Leggi Tutto
androceo /andro'tʃɛo/ s. m. [formato con andro-, per analogia con gineceo]. - (archeol.) [la parte della casa greca antica riservata ai soli uomini] ≈ androne. ↔ gineceo. ...
Leggi Tutto
anfitrione /anfi'trjone/ s. m. [dal nome del protagonista della commedia Amphitryon, rifacimento di Molière di un originale plautino, uomo dalla generosa ospitalità]. - [chi è generoso e ospitale nei confronti [...] dei suoi ospiti, anche scherz.] ≈ ospite, padrone di casa. ...
Leggi Tutto
solleone /sol:e'one/ s. m. [grafia unita di sol(e) Leone (segno dello zodiaco), perché in questo periodo il Sole si trova in tale segno, entrandovi il 23 luglio]. - 1. (meteor.) [denominazione del periodo [...] ] ≈ calura, Ⓖ canicola, (lett.) estuo. ↓ caldo, calore. ↔ gelo. ↓ freddo. 2. (estens.) [il sole dell'estate, spec. nelle ore intorno al mezzogiorno: con questo s. è meglio restare in casa] ≈ afa, calura, canicola, (ant.) cociore. ↔ fresco, frescura. ...
Leggi Tutto
sommario¹ /so'm:arjo/ agg. [der. di somma]. - 1. [fatto per sommi capi, limitandosi agli elementi fondamentali e trascurando i particolari: racconto s.] ≈ breve, conciso, riassuntivo, sintetico, succinto. [...] , minuzioso, particolareggiato. 2. [fatto alla svelta e superficialmente: una ricognizione s.; fare una pulizia s. della casa] ≈ approssimativo, corrivo, frettoloso, sbrigativo, superficiale. ↔ accurato, approfondito, meticoloso, scrupoloso. ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...